- questo e’ lo slogan con il quale mio padre,nei lontani anni ’60, pubblicizzava sulla stampa , l’apertura del suo nuovo albergo.
prima della Villa Enrico aveva lavorato negli alberghi di famiglia a Diano Marina e ad Albenga e finalmente era riuscito ad avere un’ impresa tutta sua
ne andava orgogliosissimo e trascorreva ,insieme a mia madre,intere nottate per inventare nuovi piatti che potessero stuzzicare la curiosità e l’appetito dei clienti.
proprio a queste meravigliose ricette oggi,voglio attingere.
la prima sarà il risotto primavera la seconda il branzino di Enrico
Ho apportato alcune modifiche al risotto,mio padre lo serviva decorando il piatto con fiori di zucca fritti in tempura; risultava molto coreografico oltre che squisito .io ,però,non avendo i fiori,ho utilizzato del rigatino tostato. Sono buone ambedue le versioni certamente però ,se si vuole rispettare la tradizione,bisogna utilizzare i fiori.
La ricetta del branzino e’ assolutamente quella originale,la particolarità sta nell’ uso di salvia e rosmarino anziché il solito prezzemolo
RISOTTO PRIMAVERA
- 400 gr di riso
- 1cipolla di Tropea fresca
- 1mazzo di asparagi
- 15 fiori di zucca
- 1/2kg di piselli freschi ( oppure 2manciate di quelli surgelati)
- 1 l di brodo vegetale( aggiungendo alle solite verdure da brodo,le bucce dei piselli e la parte legnosa degli asparagi)
- 1bustina di zafferano
- 50 gr di burro
- una spruzzata di vino bianco
- 100 gr di parmigiano
- sale pepe
- 50 gr di pancetta a dadini ( facoltativo )
Mettere in pentola meta ‘ del burro con la cipolla tritata,insaporire ed aggiungere i piselli e gli asparagi tagliati a rondelle
aggiungere il riso e far tostare tutto insieme
sfumare con il vino e,quando l’alcool sarà ben evaporato,proseguire la cottura con il brodo ( ci vorranno circa 18 minuti) dove sarà stato sciolto lo zafferano.
a cottura quasi ultimata,mantecare con il restante burro ed il parmigiano,una macinata di pepe , mettendo il coperchio alla pentola dopo aver spento il fuoco
servire dopo 5 minuti( il risotto deve risultare all’onda )decorando con 2 fiori di zucca fritti a persona oppure con la pancetta tostata.
Ricordatevi di preparare il brodo mettendolo al fuoco almeno 1/2ora prima di iniziare il risotto
BRANZINO alla ENRICO
- Branzino di circa 1 kg
- salvia e rosmarino
- 1/2bicchiere d’olio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 50 gr di olive taggiasche
- 30 gr di pinoli
- sale e pepe
- brodo di pesce
PREPARAZIONE
in una teglia mettere a scaldare l’olio con i pinoli senza farli troppo tostare
mettervi il branzino dopo averlo salato,pepato e farcito con salvia e rosmarino
fate rosolare il pesce spruzzandolo con vino bianco
quindi ponetelo in forno a 200* per circa 45 minuti,dopo aver
aggiunto le olive ed il brodo di pesce
se asciugasse troppo unire ancora brodo
P.S. E’ buona norma preparare con gli scarti del pesce ,un brodo e conservarlo in congelatore che servirà per tutte le preparazioni future.
buon appetito a tutti..
Quel risottino e’, a dir poco, strepitoso!!! Prossimamente sulla mia tavola…. grazie amica mia!!
"Mi piace""Mi piace"
Silvia…..ti consiglio la versione con i fiori di zucca……veramente e’ strepitoso!!!!!! Notte cara Mika!
"Mi piace""Mi piace"
Un ottimo menù! Bravissimo al babbo Enrico e a te che lo hai reinterpretato! Noi che siamo grandi amanti sia del risotto che del branzino, lo proveremo di sicuro!…passo subito le ricette al cuoco di famiglia…mio marito!
Ciao e complimenti x il bellissimo blog!
Erika
"Mi piace""Mi piace"
Erika …grazie,il tuo elogio mi fa molto piacere!!
"Mi piace""Mi piace"
BRANZINO ALLA ENRICO….. MIO e grazie Enrico !!!!!
grazie mika Tiziana ❤
"Mi piace""Mi piace"
Mariella….te l’ho detto ,le ricette di pesce sono in tuo onore!!!!!
Nottteeeeeee!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Tiziana ottimi entrambi, se avessi letto prima domani facevo il tuo branzino, sono al mare e ne avevo visti 2 belli belli….ma la nipotina mi ha sequestrato il tablet tutto il giorno ah ah …ma rifarò entrambe le ricette di tuo padre grazie bacio bella tua Pat
"Mi piace""Mi piace"
Pat…io ho copiato i tuoi crostini adattandoli al fegato di coniglio ,piccolissime varianti …sono davvero ottimi!!! Grande nonna Pat!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"