Riprendiamo il nostro viaggio gastronomico per l’Italia.
oggi approdiamo in Sicilia,isola ricchissima di sole e colori che sono anche l’ingrediente essenziale della sua cucina.
andiamo precisamente a Palermo ,con il fantastico timballo di anellini. E’ un piatto piuttosto elaborato,ma la sua bontà vi ripagherà abbondantemente dell’ impegno profuso!
un salto,però,lo faremo anche a Catania con la pasta alla Norma: facile l’esecuzione e massima la gratificazione
allora………dai,partiamo!!!!
TIMBALLO di ANELLINI
- 250 gr di pasta tipo anellini
- 500 gr di pomodori da sugo
- 200 gr di salsiccia
- 200 gr di carne di manzo macinata
- 1cipolla ,1carota,1costa di sedano
- 100 gr di mozzarella , 50 gr di pecorino
- 1 melanzana
- 1/2 bicchiere di olio evo
- olio per friggere
- 1pezzetto di burro
- 1cucchiaio di pangrattato
- sale ,pepe
ESECUZIONE
mettere le melanzane pulite e tagliate sottili a perdere l’acqua in uno scolapasta e cospargetele di sale grosso
tritate finemente gli odori e fateli stufare con l’olio.unire la salsiccia spellata e sbriciolata e la carne macinata
fare ben tostare la carne e unire i pomodori passati al passatutto.
salare ,pepare e cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
sciacquate le melanzane ,asciugatele e friggetele ,facendole dorare bene.
accendete il forno a 180*
Imburrate e rivestite di pangrattato una teglia con un buco centrale ( se l’avete a cerniera e’ meglio)
foderatela con le fette di melanzane facendole ben aderire al bordo ed al fondo
Cuocete molto al dente gli anellini,scolateli e conditeli con due terzi del ragù e la mozzarella tagliata a dadini
metteteli nella teglia ,pressate bene con un cucchiaio e spolverizzate la superficie con il pecorino.
Mettete in forno e cuocete per circa 1/2ora.
servite dopo aver sformato il timballo nel piatto di portata e accompagnate con il ragù rimasto.
P.S. Se volete che la pasta resti più morbida aggiungete qualche cucchiaiata di besciamella,la ricetta tradizionale non lo prevede,ma vi garantisco che ci sta molto bene!!!!
PASTA alla NORMA
- 350 gr di schiaffoni ( o paccheri)
- 400 gr di melanzane
- 500 gr di pecorino
- olio evo
- ricotta salata grattugiata
- 1scalogno ed 1 spicchio d’aglio
- basilico
- olio per friggere
- sale,pepe
ESECUZIONE
fate dare l’acqua alle melanzane come sopra
in una padella,fate dorare l’aglio,toglietelo,aggiungete a stufare lo scalogno.versare in padella i pomodori e fateli cuocere a fuoco vivo
unite qualche foglia di basilico spezzettata,salate,pepate e tenete in caldo.
asciugate le melanzane e friggetele in olio di semi
scolatele e tenetele al caldo.
lessate la pasta e passatela nella padella dove avrete cotto il sugo.
aggiungete le melanzane fritte e cospargete il piatto con abbondante ricotta salata.
P.S. Io aggiungo un po’ di peperoncino al pomodoro ed evito il pepe,e’ comunque buona!!!!
……,, e con le note di ..Sciuri Sciuri, vi auguro ,vista l’ora,una serena notte….penserete domani alla cucina!!!!!!
Tiz buongiorno…aprire il tuo blog a quest’ora e trovare queste ricette meravigliose …anche se ho appena fatto colazione è una goduria ah ah …
Se trovo il tempo quando sarò a casa vogliio provare quella con gli anellini….
buona giornata e grazie di essere diventata una mia follower ♥♥♥ baci
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pat…….finalmente come il miracolo che fa nascere le lucciole……mi sono riuscita ad iscrivere…….ma non chiedermi come ho fatto……e’ un miracolo dell’universo!!!!!!
Ahahahahahahahah…bacioni Pat!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
CIURI CIURI …. e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!
che ricette…. la mia mika Tiziana….. da leccarsi i baffi….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mariellina ciao……in tutte le mie trasferte,metterò sicuramente il Veneto in tuo onore!!!!!!!!! Ciao!!!
"Mi piace""Mi piace"