Estate,domenica,caldo torrido ,mare……..NOSTALGIA!
E si,in questo periodo ,nelle caldissime ed assolate giornate collinari,la nostalgia della mia ventosa e per me ,accogliente,mi prende quasi sino a farmi male!
allora,per combattere la malinconia,che faccio ?
…….Ma cucino ,ovviamente!!! ( cit. Di Agata!)
oggi,ripensando alla mia nonna Quanita che,in giardino all’ ombra di una possente magnolia,preparava con l’antico mortaio di marmo
una impareggiabile salsa di noci ,mi sono cimentata in questa preparazione.
Ho voluto provare la sua ricetta….anche se ho abbandonato il mortaio a vantaggio del mixer!
Con questa profumatissima salsa ho condito i ” croxetti”, pasta tipica della mia regione,che lei confezionava personalmente ,utilizzando il sigillo di famiglia ,appartenuto alla sua nonna.
Io,giovane nipote( !!!!!!!!!) ,ho semplificato i tempi e li ho acquistati già fatti…..il risultato finale non e’ stato compromesso….erano ottime!!!
Non credo sia facile trovare i ” croxetti” fuori dalla Liguria, per chi avesse comunque piacere di provare questa salsa,la consiglio come condimento per i ravioli maremmani oppure con delle penne fatte con farina integrale o ,come si fa anche in Liguria,condire con essa degli gnocchi di patate fatti con la farina di castagne…..aggiungendo in questo caso anche abbondante rucola appena colta!!!!!
CROXETTI alla SALSA di NOCI
- 500gr di croxetti
- 250 gr di gherigli di noci
- 1spicchio d’aglio
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di mollica di pane
- 3cucchiai di olio evo
- abbondante maggiorana
- 50 gr di prescensua ( oppure di ricotta)
- 3 cucchiai di latte (+ quello necessario per bagnare il pane)
- sale
ESECUZIONE
levate la pellicina ai gherigli di noce facendoli bollire per 5 minuti
scolateli,asciugateli( con questa operazione la pellicina verrà via senza fatica) e fateli raffreddare .
nel frattempo mettete nel latte la mollica e,quando sarà ammorbidita,strizzatela
mettete tutti gli ingredienti nel bicchiere del mixer ,frullate allungando con il latte sino a dare la giusta fluidità
quando i croxetti saranno pronti metterli in un piatto alternandoli alla salsa,unire alcune noci tagliate in modo grossolano e maggiorana fresca
finire il piatto con 50 gr di parmigiano misto a pecorino!!!!!!!
E…..buon pranzo al sapore di Liguria!!!
P.S. Anche questa ricetta fa parte del mio libro……quando,finalmente,sarà possibile la pubblicazione,ve lo raccomanderò!!!!!!
come si dice” la pubblicità e’ l’anima del commercio!!!!!”
La salsa alle noci e’ proprio buona!! Di solito ci condisco le penne o le mezzemaniche ma voglio provare con i maremmani! Grazie Tiziana per l’aiuto che mi dai con le tue ricettine e poi, con i tuoi racconti, chiudo gli occhi e sono in Liguria!!!❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silvia,come sempre sei molto cara…..ti ringrazio per i frequenti complimenti,sono molto contenta che le mie ricette di famiglia siano di tuo gradimento,io continuerò a postarne,tu a seguirmi ,spero!!!!!! Un bacione cara!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Tiziana noi nonne nostalgiche ci consoliamo cucinando !
Che buona la tua salsa di noci…la provo ma non ti prometto di usare il mortaio ah ah
mai provato il tipo di pasta ligure…li farò con maltagliati !
Brava come sempre bacio tua Pat ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Pat……provala con i maremmani….e’ speciale,sicuramente anche i maltagliati saranno ottimi!!!!!
Il tuo polpettone un vero portento……successone,bravissima Pat!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
eccomi….alla ricerca delle ricette delle mie mike!|||| BLOGGER ❤
bello poter entrare in due secondi nel tuo blog…. e trovare sempre una ideinaaaaa—–
grazie ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello per me averti come amica!!!!!! Smackkkkk
"Mi piace""Mi piace"