E’ proprio così ,il roast beef e ‘ uno dei piatti più eclettici che io conosca.
Con un pezzo di magro di ottima qualità ( la cosa più importante in questo piatto e’ la qualità della carne!!)
ci si può sbizzarrire in cucina riproponendolo per una settimana ,sempre in modo diverso.
La mia amica del cuore Pat vi ha dato la sua ricetta,ed io vi proporrò la mia…..ma qualunque modo vogliate adottare per cucinare il roast beef,sappiate che avete una miriade di possibilità di presentazione!!
….Come si dice,poco lavoro tanta resa!!!!
Vi faccio qualche esempio per ricettine sfiziose:
1) siete seri e tradizionali? Allora roast beef con patate come vuole la classica cucina italiana ( arrosto e patate insomma!!)
2) siete briosi ed amate i party? Ecco per voi gli involtini di roast beef freddi con Filadelfia ed erba cipollina
3) siete sportivi od indaffarati? Allora roast beef in insalata con patate lesse !!
4) vi capita spesso di avere ospiti improvvisi ? Roast beef a carpaccio con salsine vari …rigorosamente casalinghe!!
Insomma,in qualsiasi modo decidiate di fare,il roast e’ un vero successo….sempre!!!!!
In questi giorni di vacanza,ammesso che arrivi il caldo,non abbiamo molta voglia di piatti classici,ma,ci fa molto piacere tornare a casa dalla spiaggia e trovare pronto……questo mi pare un ottimo sistema!!
Bando alle ciancie,eccovi la mia ricetta di roast beef.
ROAST BEEF di CASA ZANCHI
- 1 kg di ottimo magro in un solo pezzo e,rigorosamente,non legato
- 2 rametti di rosmarino
- 10 foglie di salvia
- 1 spicchio d’ aglio
- 30 gr di burro
- sale
- pepe
- olio evo 1 bicchiere
ESECUZIONE
il giorno prima di cucinarlo,frullare le erbe aromatiche ,l’aglio, il sale ed il pepe sino ad ottenere un sale perfettamente omogeneo
Far fondere nel microonde il burro e,con l’aiuto di un pennello da cucina,spennellare la carne.
A questo punto con il sale aromatizzato,massaggiare bene ed avvolgere il roast beef nella pellicola per alimenti,lasciandolo così fatto in frigo sino al giorno dopo.
il giorno successivo versare abbondante olio d’oliva in una casseruola che contenga bene la carne.
Quando l’ olio sarà caldo,ma non bollente,appoggiare la carne ( naturalmente dopo aver tolto la pellicola)
Farla dorare da tutti i lati per sigillarla bene rigirandola continuamente con 2 spatole in legno per non bucarla ( i succhi non devono assolutamente uscire)
Cucinarla per circa 20 minuti a fuoco vivace
toglierla dal fuoco ed avvolgerla immediatamente in carta di alluminio
conservarla in frigo ,tagliarla fredda e ,nella versione tradizionale,servirla con sugo caldo.
Qualche spiegazione: la carne non si lega,perché il roast beef deve gonfiare in cottura assumendo la forma tradizionale
Il burro serve a rendere più croccante la superficie e più tenero il cuore.Per l’ insalata di roast beef,eccovi la ricetta:
ROAST BEEF in INSALATA
- 200/300 gr di roast beef avanzato ( il ….culetto insomma! )
- 3 patate grosse
- 100 gr di groviera tagliato a listarelle sottili
- cipolline,cetriolini sott’ aceto
- capperi dissalati
- olio,aceto,sale,pepe
- maionese casalinga al prezzemolo servita a parte ( facoltativa )
ESECUZIONE
Tagliare a listarelle il roast beef
tagliare a dadolini le patate lessate e freddate
mettere in una terrina ed aggiungere il formaggio
condire con un’ emulsione di olio,aceto,sale ,pepe ed un trito finissimo dei sottaceti e dei capperi
a parte,per chi la gradisce,servite la maionese al prezzemolo.
…Come sempre,quando propongo una ricetta,me ne viene in mente un’ altra……allora : questa insalata fredda e’ ottima anche con il pollo arrosto avanzato,in questo caso aggiungo anche un uovo sodo!!!
Nulla vi impedisce di condire il tutto con una fonduta di gorgonzola ,magari ne periodo freddo,tipo una versione rivisitata della famosissima ..SALAD CESAR dei nostri cugini d’ oltralpe!!!
…..aaaaaaaaa,ancora questa poi corro via……..
Gli involtini freddi di roast beef,sono ottimi anche farciti di insalata russa !
Lo so,sono troppo logorroica,ma,ormai mi conoscete,quando parlo di cucina perdo ogni remora!!!!!
baci a tutti e buon appetito!!!!!
Quanti modi di fare il roastbeef cara Tiz….proverò il tuo che deve essere molto gustoso….poi quanti modi anche di fare il sughetto….non si finisce mai di imparare in cucina bacio♥
"Mi piace""Mi piace"
Pat,e’ stato proprio interessante fare questi blog,impariamo un sacco di cose,ma,soprattutto tra noi c’è un continuo contatto che ci arricchisce anche umanamente!!!
Oggi incontrerò un’ amica che mi segue sempre sul blog….sono molto contenta!!!!!
Ciao,buona giornata……oggi ci sentiremo!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Tiziana per questa ricetta. Ho visto già quella della Pat. Ma quanto siete brave voi due. A me piace molto mangiare questo roastbeef ma non sono tanto brava a prepararla. Mio marito non ama molto la carne purtroppo. Quando posso lo compro per me bello fatto in un ottimo negozio di gastronomia vicino a casa mia. E’ buonissima. Ciao cara Tiziana. Un abbraccio dalla tua amica Marcella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissima Marcella,ti aspetto a Siena e ti preparerò il roast beef….senza dimenticare le verdure per Salvatore!!!!! Grazie per i complimenti una bacio cara amica!!!
P.S. Marcella salutata!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Tiziana ,ho fatto il Roast-Beef seguendo la tua ricetta,ho usato il Cimalino ed é stato un successo.Ora con gli avanzi voglio fare l’insalata,così come hai consigliato.Un abbraccio! Maria
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Maria,che piacere sentirti!!!!
Sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta,spero di esserti utile anche in altre occasioni!!!! Ciao,un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Paradise Kitchene ha commentato:
Da sempre il roast-beef è il piatto del rimedio, con questo caldo lo è a maggior ragione: è ottimo anche freddo!
"Mi piace""Mi piace"