Non sono certo io a dover presentare adeguatamente questa magnifica regione , la Puglia sa presentarsi benissimo da sola .
Lo fa attraverso i suoi splendidi paesaggi , i suoi tramonti , i suoi monumenti ,la sua gente e , naturalmente la sua cucina .
Abbiamo avuto la fortuna di abitare per circa 3 anni nella bellissima cittadina di Trani e ,date le mie maniacali curiosità culinarie , ho avuto modo di conoscere a fondo oltre che il territorio ,anche la sua ottima cucina, da nord a sud!!!
In Puglia parliamo principalmente di cucina di mare ,ma ,nelle splendide masserie , si possono gustare verdure di prima qualità cucinate in mille modi e tutti saporitissimi.
Prodotti come i funghi cardoncelli o più famosi cipollotti lampascioni sono degli ambasciatori eccellenti di questo territorio.
Questa sera però ,voglio dare ancora spazio ai miei ricordi e proporvi una semplicissima pasta a base di pesce che la mia amica Bice ( o meglio Beatrice ) mi cucinava sempre quando ,dopo una mattinata al mare mi invitava a casa sua per ….” Un frugale pasto ” come diceva lei ,a base di di una velocissima pastasciutta.
La velocissima pastasciutta era la famosa TUBI E COZZE !
non so perché , pur avendo riprovato mille volte a rifare questo piatto !non ne ho più gustato il sapore intenso e profondo che sentivo quando noi , al fresco della sua magnifica terrazza sul mare , mangiavamo con gusto il nostro pasto …….parlando dei massimi sistemi!!!!!
chissà forse era il gusto dell’amicizia profonda che ci legava !
Bando ai sentimentalismi ,passiamo alla ricetta :
TUBI e COZZE
- 350 gr di Pasta tipo ditali rigati (tubi )
- 600 gr di cozze
- 50 gr di pinoli
- prezzemolo
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino
- sale
- olio evo
ESECUZIONE
Lavate accuratamente le cozze e pulitele molto bene ( questa operazione potete farla fare al vostro pescivendolo di fiducia )
Mettetele in una casseruola con i gambi di prezzemolo ed 1 spicchio d’ aglio per farle aprire.
Quando saranno aperte ,gettate quelle rimasta chiuse e levate i molluschi dalla conchiglia.
Tenete da parte anche l’acqua che si sarà formata e filtratela con un colino.
Nel frattempo in una padella dove potrete saltare la pasta,mettete a scaldare i pinoli con un po’ d’olio evo e lasciateli sul fuoco sino a quando saranno leggermente tostati.
Lessate la pasta
Aggiungete ai pinoli il prezzemolo , 1/2 spicchio d’aglio tritati ed il peperoncino e fate leggermente insaporire,unite le cozze e la loro acqua .
Quando la pasta sarà quasi cotta ( 2minuti circa dalla fine della cottura) passatela in padella ,finite la cottura in padella, aggiungete ancora un po’ di prezzemolo tritato e servite immediatamente .
Magari in riva al mare !!
I pinoli sono una mia idea , la ricetta di Bice non li prevede ,a mio gusto , ci stanno davvero bene.
buon appetito a tutti.
Cara Tiziana! Questa ricetta mi piace proprio tanto. Se ho più tempo e non vado al mare (come spero ora dopo tutta quella pioggia avuta in Olanda) voglio proprio prepararla. Qui, come tu sai, abbiamo delle ottime cozze ossia muscioli come dicono qui. Ciao mia cara amica e buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrai e’ talmente semplice che la farai spesso ,ciao carissima Marcella!!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
un’altra tua ricetta da provare- deve essere buonissima- ciao e buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Gabriella…vedrai ti piacerà !!
"Mi piace""Mi piace"
Che profumo! Adoro la pasta coi molluschi. La faccio spesso e spesso posto le ricette, questa la aggiungo alle mie preferite!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Silvia….ho visto ora la tua splendida minestra di funghi,non sono riuscita a mettere il commento ma ho copiato la tua ricetta sul mio quadernino del cuore,la rifarò presto
P.S. Sto cercando di prendere il tuo libro,pare che non sia cosa semplicissima,ma non mi perderò d’animo,ora sono al mare,appena tornerò in città ,sicuramente ci riuscirò !!! Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Tiziana. Il libro lo puoi ordinare in una libreria Feltrinelli, ma anche su Amazon. Buona permanenza al mare, spero che da te il tempo sia più bello che qua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazia Silvia,farò sicuramente come dici tu ,al mio rientro!!
Purtroppo anche qui….stiamo pranzando in giardino sotto un’ acquazzone inverosimile!!!!!!
Buone vacanze anche a te!!!
"Mi piace""Mi piace"