Per la ricetta di oggi ,resto sempre nell’ ambito familiare ,ma cambio nonna !
La mia nonna Francesca ,la mamma del mio papà , era universalmente conosciuta come cuoca eccellente.
Qualsiasi cosa cucinasse diventava una leccornia da palati sopraffini
Forse perché aveva affinato la sua arte negli alberghi che aveva avuto ,o ,le sue origini piemontesi ,avevano aggiunto alla sua cucina un qualcosa in più che la rendeva straordinaria .
Una delle sue performance da oscar ,era sicuramente la ” sardenaira ”
Si tratta di una focaccia tipica della zona di Imperia / San Remo che può essere facilmente confusa con la pizza ,ma pizza assolutamente non e’ ,guai a dirlo ,si può incorrere anche in qualche denuncia per falso !!!!!!
E’ molto simile alla Pissaladier ,ma in più rispetto al piatto francese noi mettiamo anche il pomodoro che l’alleggerisce un po’ e ,secondo il mio gusto , la rende anche molto più buona e leggera !
Eccovi allora ,la ricetta della Sardenaira di nonna Francesca ,ricetta originale della nostra famiglia ,che sono riuscita ad avere un po’ ricordandomi quando la nonna la faceva ed un po’ estorcendola con l’inganno alla zia Marisa ,gelosissima custode delle ricette della sua mamma !!!!
SARDENAIRA di NONNA FRANCESCA
- 500 gr di farina “0”
- 1 bicchiere d’olio
- 1 bicchiere e mezzo di latte tiepido
- 3 bicchieri d’acqua
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di zucchero
- PER IL CONDIMENTO :
- 400 gr di pomodori maturi
- 2 cipolle bianche
- 6 spicchi d’ aglio
- 100 gr di olive taggiasche
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 100 gr di acciughe salate : pulite e lavate
- origano q. b.
- sale , pepe
ESECUZIONE
Preparate la pasta con la planetaria .
Se non avete questa macchina ,sistemate la farina a cratere sulla spianatoia.
Sciogliete il lievito con un po’ di latte e lo zucchero.
Mettete l’olio al centro del cratere ,ed iniziate ad impastare con il lievito sciolto .
Continuate con gli altri liquidi mettendo anche un po’ di sale.
Quando la pasta avrà raggiunto una consistenza morbida ed elastica ,lasciatela lievitare per almeno 3 ore coprendola con una coperta calda in un posto dove non prenda spifferi .
Trascorso questo tempo , mettetela nella teglia o nella leccarda del forno ben unte con olio evo ,e iniziate a stenderla con le mani.
Lasciate ancora lievitare nel forno spento ma con la luce accesa ,ancora per un’ ora.
Nel frattempo dedicatevi al condimento :
Tagliate le cipolle a fette sottilissime ( meglio se con la mandolina ) e mettetele a stufare con un po’ d’olio evo .
Quando le cipolle saranno trasparenti ,unite le acciughe e continuando a girarle con una forchetta ,cercate di spappolarle ,facendo molta attenzione che non brucino ,perché in questo modo diventerebbero amare .
Sfumate con il vino bianco e,quando sarà evaporato ,unite i pomodori spellati e tritati ( va benissimo anche usare la polpa pronta in scatola ) e fate cuocere per almeno 20 minuti o sino a quando il sugo sarà ben tirato.
Aggiustare di sale se serve e spolverare di pepe.
A questo punto riprendete la pasta ,stendetela bene su tutta la teglia e versatevi sopra la salsa ottenuta , unite gli spicchi d’ aglio interi con la buccia ma leggermente schiacciati ,le olive e cospargete il tutto con l’origano !!
Cuocete in forno caldo a 200* per circa 30 minuti.
In molti paeselli di montagna sulle Alpi Imperiesi ,c’è l’abitudine di mangiare l’aglio della sardenaira Sbucciato e condito con olio sale pepe ed aceto…..dicono sia ottimo! A me lo direte voi se vorrete provare !
Buon Appetito a tutti!!!
Ciao Tiz, caspiterina che bonta’!! Non mi sembra difficile quindi, quando riaccendero’ il forno, mi voglio provare! E che dire delle tue nonne…… strepitose!!! Un bacione e grazie❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una bontà vera Silvia ….provala sono certa che ti piacerà !!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
non la conoscevo… interessantissima!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero Guido ,e’ molto buona ,ti consiglio di provarla !!!
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana!
Grazie, nel weekend spero già di riuscirci perchè è bellissimo provare cose nuove 🙂
Ciao ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guido…allora prova anche la farinata ,vedrai ,sarà una piacevolissima scoperta !!!!!!! Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Questa di sicuro piace a mio marito!
Grazie per la ricetta.
Non ho la planetaria ma di solito uso la macchina del pane per fare l’impasto!
"Mi piace""Mi piace"
La macchina del pane e’ perfetta Sabrina ….vedrai ,piacerà a tutti…fammi sapere!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Me ne lasci una fetta?….
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere squisitissima!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,ti consiglio di provarla e’ molto buona….grazie di essere venuta a trovarmi arrivo da te !!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliosa! Adoro scoprire nuove ricette e nuovi sapori, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per essere venuta nel blog ,felicissima che ti piaccia ,spero mi seguirai !!!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Paradise Kitchene ha commentato:
credo che valga proprio la pena di riproporre questa antichissima ricetta ligure….se la proverete, sono certa che non la lascerete più
buona serata a tutti e …….Buon Appetito da nonna Titti !
"Mi piace""Mi piace"
Proprio la serata della pizza, questa è la seconda che vedo e pizza ho preparato io per cena, questa somiglia tanto negli ingredienti allo sfincione,solo che li l’aglio viene sostituito da pezzettini di pecorino, sarà sicuramente buonissima sono sasapori che mi piacciono tanto, però l’aglio cotto non mi va di mangiarlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non c’è problema Giovanna, puoi levare l’aglio una volta tolta la focaccia ( in Liguria guai a chiamare pizza la sardenaira, è una focaccia condita!!) dal forno….l’aglio lascerà soltanto un vago ma gradevole aroma!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiedo scusa ai liguri allora, l’ho considerata sempre una pizza, in realta anche lo sfincione non è la pizza ma sempre li siamo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana, stavo cercando la torta pasqualina l’hai mai postata?
"Mi piace""Mi piace"
Giovanna, scusa ma solo ora vedo la tua richiesta, si, ho la ricetta della mia nonna che ho postato sul blog e messo nel libro……se vuoi altre indicazioni fammelo sapere
Ciao, buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Tiziana, ma figurati, non si sta sempre davanti al pc, mi farò sentire se avrò bisogno di chiarimenti.Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona