Quando si avvicina il tempo di tornare a casa ,sebbene ne abbia davvero voglia ,mi prende una leggera malinconia ,so già che i miei odori ,i miei sapori….la mia aria mi mancheranno .
Cerco di rendere più sopportabile il distacco nel modo che mi è più congeniale : la cucina !
La mia amica Mirella mi ha portato le prelibatezze del suo orto ,tutti prodotti tipici di Albenga : trombette ,pelandroni,pomodori , ed io li ho messi tutti insieme cucinando un piatto che e’ un vero inno alla Liguria,insomma un “Ma se ghe pensu ” in cucina.
POLPETTONE LIGURE
- 300 gr di patate
- 300 gr di zucchine
- 300 gr di fagiolini
- 20 gr di porcini secchi
- 10 pomodorini ciliegini
- 1 cipolla grande
- 300 gr di carne macinata ( facoltativa )
- 2 uova
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 2 manciate di maggiorana fresca ( oppure prezzemolo )
- 5 cucchiai di olio evo
- pane grattugiato
- sale pepe
ESECUZIONE
Lessate separatamente le verdure dopo averle ben lavate : patate,zucchine ,fagiolini.
Mettete a bagno i funghi in acqua tiepida .quando le patate saranno pronte ,sbucciarle e schiacciatele con lo schiaccia patate,tritate grossolanamente le zucchine o schiacciatele con una forchetta e tagliate i fagiolini a pezzetti piccoli.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire leggermente con un po’ d’olio .Quando sarà dorata ,unite la carne ,i funghi strizzati e tritati con la mezzaluna ,i pomodorini aperti a metà e i fagiolini .
Fate ben insaporire il tutto ,salate pepate e ,se occorre,bagnate con uno spruzzo di vino bianco per finire la cottura della carne.
Sbattete le uova con il formaggio e la maggiorana tritata
assemblate tutti gli ingredienti in una terrina capiente : patate ,zucchine , carne con fagiolini ,uova ,unite un giro d’olio ,se serve aggiustare di sale ,se vi piace potete mettere un pizzico di noce moscata ed amalgamate molto bene .
Predisponete una teglia ( la tradizione la vuole rettangolare ) con la carta forno oleata leggermente ,riempitela con il composto ,livellatela e cospargetela con il pangrattato ( se volete essere liguri chiamatelo pan pesto ) ,un giro d’ olio ed infornate per 40 minuti a 180*
Questo piatto si può fare anche senza l’aggiunta di carne ,se l’ abbiamo in casa,possiamo unire mortadella tritata …..insomma ,e’ uno di quei piatti rifugio che risolvono i pranzi e le cene in clima di economie !
Comunque per essere davvero alla ligure non possono mancare : patate ,zucchine ,fagiolini e funghi secchi.
Il contorno ideale e’ un ‘ insalatina di stagione oppure un’ insalata di pomodori cuore di bue ,in questo caso. ,essendo questo tipo di pomodori una coltura albenganese , non ci si allontana dal territorio !
anche per oggi buon appetito a tutti con un occhio alla gola ed uno al portafogli…….se no ,che ligure sarei !!!!
Sei una Ligure piena di risorse! Mi piace questa ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marcella cara….buona giornata !!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silva,gentile come sempre !!!
"Mi piace""Mi piace"
Bella ricetta anche questa volta. Sicuramente da provare. Buonanotte cara Tiz! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Sento i profumi…. sento la malinconia… e SENTO la voglia di fare questa ricetta !!!!!
Un abbraccio gioioso e giocoso cara Titty ❤
"Mi piace""Mi piace"
Mariellina ,ciao…un bacione a te !!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sembra buonissimo, complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille zuccherina….ora arrivo da te !!!
"Mi piace""Mi piace"
Caspita, in pratica risolvi una cena con quello che hai in frigo…
Ho visto le verdure che hai usato, ma se ne possono usare altre?
E comunque sembra buonissimo, sicuramente da provare!
Ho anche parenti a Genova e Busalla…ma mai sentito dir loro di un piatto simile.
Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Barbara…..mi piace molto risolvere il pranzo con quello che c’è in casa,poi meno c’è più mi diverto !
Io sono del ponente ligure e questi sono piatti tipici di Albenga che è l’ unica piana della Liguria .
Sicuramente puoi mettere le verdure che preferisci ,magari ti discosti un po’ dalla tradizione ,ma il gusto e ‘ sempre ottimo .
Ciao ,grazie molte per essere passata da me !
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiz …mi devo rimettere in pari con le viseìite al tuo blog…oggi questa ricetta …mi ispira molto …la rifarò sicuramente Cia A presto baci pat ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pat…ti vedo ora ,ciao cara…anch’io sono parecchio indietro…..da lunedì si ritorna in carreggiata !!! Un bacione !
"Mi piace""Mi piace"