Si ,per me , gli anni ’70 sono stati davvero mitici ,perché sono gli anni della mia gioventù ,delle serate a ballare in riva al mare ,dei falò improvvisati sulla spiaggia degli amici con i quali passavi le giornate estive in allegria
nell’attesa del fatidico 1 ottobre giorno di inizio delle scuole e fine di tutti i ” bagordi ”
Quando dico bagordi ,mi riferisco semplicemente ai balli sino a mezzanotte sulla piattaforma che di giorno ospitava i tavolini del bar del bagno ,mentre di sera era la location per il complessino che iniziava a suonare rigorosamente alle 21 ,quando il sole era ancora alto ed attaccava con “Tanta voglia di lei” e terminava con “tu sei tu ” e tutte noi amiche sognavamo di essere il ….dolce fiore blu ….della canzone !
Quanti sogni….quanti cuori impazziti !!!!
A farci tornare sulla Terra ,ci pensava Amalia ,la simpaticissima padrona dei bagni nonché ” direttrice” della sala da ballo (??!?!?) improvvisata che ,per mandarci via velocemente ,ci proponeva di sedere sulle sdraio dove ,da lì a poco ,ci avrebbe servito le sue famosissime ” penne all’Amalia ” .
Noi ,affamatissimi dopo 3 ore ininterrotte di ballo ( allora si iniziava alle 9 e si finiva a mezzanotte ) ci armavamo di piatti di carta ,gustavamo con avidità le penne ,salutavamo con un bacio Amalia e tornavamo a casa cantando e …cercando di evitare le secchiate d’ acqua che cercavano di prenderci lungo la via
Si ,ribadisco ,erano mitici per me gli anni ’70 ,per la loro semplicità ,per le risate che partivano dal cuore e per la paura di arrivare a casa dopo mezzanotte e mezza ,ultima possibilità per il rientro senza punizione , tanto l’indomani saremmo stati nuovamente lì.
Oggi per questioni di età ,non potrei più permettermi di mangiare queste penne a mezzanotte ,ma un bel pranzetto in riva al mare in compagnia degli amici di allora,lo farei con tutto il cuore !!!!!
I remember !!!
PENNE di AMALIA
- 300 gr di penne rigate Agnesi ( questa era la marca che usava Amalia )
- 300 gr di salsiccia lunganega saporita
- 1 cipolla
- aghi di rosmarino tritati ed un rametto intero
- 20 gr di funghi secchi
- 2 pomodori secchi
- 30 gr di pinoli
- 4 pomodori perini maturi
- 2 cucchiaiate di panna da cucina
- olio evo
- vino bianco
ESECUZIONE
Spellate la salsiccia e mettetela a rosolare in una capiente padella dove potrete saltare la pasta con 4 cucchiai di olio evo .
Aggiungete i pinoli ed il rametto di rosmarino e fate ben tostare il tutto .
Mettete i funghi ed il pomodoro secco ad ammollare il un po’ di acqua calda .
Spellate i pomodori ,tagliateli a tocchetti ed aggiungeteli al soffitto
Tritate insieme gli aghi di rosmarino ,la cipolla ,i funghi ed il pomodoro ben strizzati
Uniteli al sugo e fate ben insaporire .
Spruzzate con un po’ di vino bianco e fate restringere per circa 10 minuti .
Nel frattempo cuocete la pasta ,quando sarà pronta passatela in padella ,unite la panna e mantecate bene il tutto .
Se qualcuno lo desidera ,si può aggiungere un po’ di parmigiano ,ma ,e’ molto importante che il sugo resti fluido ,a questo proposito ,se fosse necessario ,si può unire un cucchiaio di acqua della pasta .
In quegli anni un piatto non era alla moda se non conteneva un po’ di panna ,oggi si tende alla leggerezza ,io ho voluto darvi la ricetta originale.
Come sempre in cucina ,ognuno adatta i piatti alle proprie esigenze ,e ,sono certa ,Amalia non si offenderà sicuramente se vorrete evitare qualche ingrediente !!!
Buon appetito a tutti ,ma soprattutto a coloro che hanno sognato sentendo cantare ….” Tu sei tu ,sei tu ,dolce fiore blu “……
Ottime le penne di Amalia..da provare ..non a mezzanotte ah ah
Negli anni 70 io avevo già un bimbo , ma abbiamo fatto comunque quello che descrivi a metà anni 60 …B
Dolce Vita ah ah baci Pat
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero Patrizia ….i tempi si sono compressi anche per me se ci penso bene: mi sono sposata alla fine degli anni ’70 ,insomma ,sono passata dai banchi ( della scuola ) all’altare ,o meglio dal’ allegria della spiaggia al rigore della ” signora ” in giro per l’Italia al seguito del marito !!
Ahahahahahahah…che buffa la vita !!!!
Ciao Pat ,un bacione !!!
"Mi piace""Mi piace"
Ha ragione Patrizia col suo commento! Quella era la nostra “dolce vita”: pulita, semplice, con orari rigorosi, allegra e compagnona.
Come te, anche noi avevamo al Lido di Torri del Benaco (Lago di Garda) la Norma che ci preparava gli spaghetti per farci andare a casa!
Bella ricetta, squisita. Ma ancora più belli i ricordi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello ricordare con tenerezza le nostre esperienze giovanili , i piatti dei ricordi ,hanno il gusto inconfondibile della spensieratezza di quell’età ed è un gusto meraviglioso,,
Ciao Silva cara !
"Mi piace""Mi piace"
Quanti ricordiiiiiii ….legati alle canzoni…… ottime le penne di Amalia….
Ma mike blogger mi volete far andare via di….. ricordi…ah ah ahhhhhh tu e Pat nonna cantastorie avete un potere…magico…. sui miei cassetti…. della memoria….. grazie ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Mariella ,grazie a te che hai voglia di seguirci ,la disponibilità tua e delle altre amiche ,è ciò che ci motiva a continuare a ….ricordare appassionatamente !!!!
Ahahahahahahaha ,un po’ di sana terapia ed un grande abbraccio per te !!!!!
Ciaoooooo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! E’ una ricetta che mi attira tantissimo. L’ho appena copiata ed incollata. Mi è piaciuto il sughetto. Spero di poterla fare al più presto.
Per te 70, per me gli anni 80…
E’ bello ricordare, anche se assale la nostalgia…tempi puliti comunque, al contrario dello schifo di adesso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Barbara ,sono molto contenta che ti sia piaciuta la ricetta ,mi lusinga il fatto che tu abbia avuto voglia di copiarla !!
I tempi ,purtroppo,cambiano ed evolvono non sempre in meglio.
Ciao e buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Bella ricettina stasera cara mia Tiziana! Certamente da fare. Gli anni 70:altri tempi. Ci si divertiva con poco. Per me quasi più anni 60, data la mia età!! Buona serata mia cara amica! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dolcissima Marcella ,e’ vero ,gli anni della bella gioventù sono sempre una linfa positiva alla quale ci riferiamo per condurre il presente nel miglior modo possibile !!!
Ahahahahahah con queste parolone ho voluto dire semplicemente che nei ricordi felici troviamo il nostro ottimismo!!
Un bacione cara ❤
"Mi piace""Mi piace"
Che bello questo post… sarà che sono un pochino nostalgica in questo periodo! Io sono del 73, perciò ero una bimba allora e sono forse più legata agli anni 80, anche se i pooh li ho sempre ascoltati pure io!!!
Complimenti anche per la ricetta, da provare!
Vanessa | Tra zucchero e vaniglia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vanessa ….sei davvero gentile S d’essere passata,un grande in bocca al lupo per la tua nuova attività !!!
"Mi piace""Mi piace"