Al rientro da Roma, dopo aver trascorso un meraviglioso weekend nella città più bella del mondo, abbiamo fatto tappa a Terni,città’ della splendida Umbria.
La prima visita, ovviamente, e’ stata dal norcino che abbiamo letteralmente saccheggiato approvvigionandoci ogni sorta di salume.
La seconda tappa e’ stata per il pane,il fantastico pane ternano cotto a legna e perfetto sposo dei salumi ….di cui sopra !
La terza,per me sublime, tappa e’ stata in un pastificio dove abbiamo acquistato le famose ciriole, tipica pasta del luogo, e qui, mi sono anche fatta dare la ricetta tradizionale del condimento, che oggi ho provato e, avendolo trovato ottimo,ve lo propongo per la ricetta quotidiana.
CIRIOLE CON SUGO DI FUNGHI E SALSICCIA
- 500 gr di ciriole ( o Pici )
- 2 salsiccia umbre
- 50 gr di funghi porcini secchi
- 1 scalogno
- 400 gr di pomodori pelati
- 1/2 bicchiere di vino bianco ( Orvieto )
- olio evo
- 1/2 peperoncino
- sale
- pecorino romano ( facoltativo )
ESECUZIONE
Mettete i funghi secchi a rinvenire in una tazza di acqua calda.
Tritate lo scalogno con il peperoncino e mettetelo in padella con un po’ d’olio evo.
Fate appassire leggermente ed aggiungete le salsicce sbriciolate.
Insaporite tutto insieme e sfumate con il vino bianco.
Prendete i funghi, strizzateli leggermente e tritateli grossolanamente.
Uniteli al sugo e fate cuocere il tutto per 10 minuti circa
Aggiungete i pelati schiacciati grossolanamente con la forchetta.
Salate e fate cuocere per 20 minuti,quindi condite le ciriole cotte in abbondante acqua salata e, se vi piace, servite con pecorino romano grattugiato.
Se vi piace, potete servire le ciriole con abbondante pecorino romano appena grattugiato, ma, si sa, con i funghi si preferisce non usare formaggio…….la libertà e’ però una gran cosa : io lo metto !!!!
ciao, buon appetito
Ciao cara Tiziana! Mi sei mancata questo fine settimana. Anche io vado a Roma a fine ottobre e so già dove vado a mangiare. Che bella ricetta hai pubblicato mi sta venendo una fame anche se è già sera tardi. Buoni i saluti umbri. Purtroppo mio brontolo non vuole mangiarle. Lui sta molto attenta alla linea ed alla sua salute. Quindi niente insaccati. Buonanotte mia cara amica. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Marcella cara,sapessi che meraviglia questo fine settimana romano!!!!
Noi abbiamo abitato a Roma per 2 anni, ma in questi 3 giorni abbiamo fatto visite davvero interessanti con guide molto preparate ,era un raduno del corso d’Accademia di mio marito e per questo abbiamo avuto la fortuna di visitare luoghi non aperti solitamente al pubblico……e’ stata un’esperienza davvero da sogno !!!!!
Ciao cara amica,buona notte ,dì però al tuo Brontolo che mangiare buono e genuino ogni tanto si può fare e non fa ingrassare……il buon cibo fa parte dei piaceri della vita,e’ un sacrilegio privarsene!!!!!!!!
Un bacione grande dolcissima Marcella !!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Tiziana, ho letto ora la ricetta e mi hai messo appetito di prima mattina!!!!!! Caspiterina questa pasta mi piace proprio tanto per non parlare dei salumi, umbri e non!!!! Certo, cara, che vedere la Roma non conosciuta deve essere stata un’esperienza entusiasmante!! Io adoro questa città anche perché, ogni volta, trovi sempre qualcosa di nuovo da vedere!! Un bacione e buona giornata!!❤️
"Mi piace""Mi piace"
Silvia cara, questa pasta e’ davvero ottima ed il sugo si adatta perfettamente anche alla pasta fresca all’uovo!
Per quel che riguarda Roma,sono poche le parole da aggiungere, bisognerebbe andarci spesso e dedicarsi a vedere una solo cosa per volta,e’ un pozzo senza fondo di bellezza !
Un bacione grande a te e buon pomeriggio ❤
"Mi piace""Mi piace"
Da provare.grazie della ricetta…..glo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Glo!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana, questa ricetta mi stuzzica tantissimo e poi mi sembra anche veloce, cosa che una come me che corre dalla mattina alla sera richiede in primis….quindi la annovero subito fra le ricette da provare!!!!! Spero tanto che sabato tu sia dei nostri, ci terrei tantissimo a conoscerti personalmente!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Daniela carissima,ti garantisco che per sabato sto facendo il possibile e l’impossibile …….non voglio ancora dire nulla, sto cercando il momento migliore per dirlo a Sandro, Agata non ha l’asilo sabato e deve pensare a tutto lui………ma voglio essere fiduciosa, anche io ho davvero voglia di conoscervi personalmente…..altrimenti rischio di diventare la donna invisibile……anche se sono tanta !!!!!!!!! Ahahahahahah, un bacione cara Daniela, a sabato … Speriamo !!!!!!!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Sono fantsatiche. Mi hanno fatto venire una fame che non ti dico…
E ho mangiato da poco.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Master chef, sei molto gentile!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sorella! Anche tu dalle gite e i viaggi porti a casa souvenir gastronomici? Scelta che approvo e condivido. Se poi il risultato è un piatto saporito come questo… aspetto anche il prossimo week end fuori casa!
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Silva, tra poco partirò per alcuni giorni e toccherò anche Paesi stranieri……..vedrai!!!!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Aspetto con ansia! Buon viaggio Tiziana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tiz ..questa ricetta è molto goduriosa …la farò sicuramente …quando si tratta di salsicce, funghi , ponomdoro e pasta fresca ..come resistere ….grazie bella ti aspeto sabato a braccia aperte !!! ….se poi come si è detto ………ancora meglio baci tua Pat ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah….quando si tratta di mangiare la nostra sintonia e’ ancora più forte !!!!
……sto lavorando alacremente per sabato, di più credo proprio non sia possibile !!!!
Bacioni Pat mia !!!!
"Mi piace""Mi piace"