Il minestrone e’ sicuramente un piatto familiare e della tradizione .
Ogni regione italiana ne ha uno tipico e tutti sono egualmente buoni.
Come ho avuto modo di dire più volte, io sono di origine ligure ed il minestrone al pesto fa parte del mio DNA.
Ho ancora nel cuore ( non e’ un errore) l’inconfondibile profumo del pesto fresco che inebriava le mie narici al ritorno da scuola ,negli anni delle elementari, nei giorni freddi e carichi di pioggia ma vivaci ed allegri grazie alle variopinte verdure che portavano il sole in tutta la cucina!
Sulla scia di questi ricordi, vi passo la ricetta della mia nonna Giovanna, che tutti chiamavamo Quanita in onore ai parenti emigrati in Argentina poco prima della sua nascita ( 1895)
Proprio mentre tagliava sapientemente le verdure o sgranava i fagioli o usava il mortaio per la preparazione del pesto,raccontava a me bambina, incantata dalle sue parole, le vicissitudini patite dai ” cugini d’ America ” ed il loro dolore per la lontananza dalla Patria.
MINESTRONE DI NONNA QUANITA
- 200 gr di scucuzun ( pasta tipica ligure simile alla fregola sarda)
- 2 gambi di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla
- 3 patate
- 2 pomodori
- 200 gr di bietoline
- 1/4 di verza
- 1 manciata di piselli
- 200 gr di fagioli borlotti di Cuneo
- 200 gr di fagioli di Pigna ( DOP ligure simile ai cannellini )
- 2 zucchine
- 2 porri
Per il pesto
- 1 mazzetto di basilico
- 1 spicchio d’ aglio di Vessalico
- 50 gr di pinoli
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- olio qb
- sale
ESECUZIONE
Tagliate tutte le verdure a pezzetti piccoli
Unite alle verdure i fagioli sgranati o, se secchi, uniteli dopo averli lasciati a bagno per una notte.
Mettete in una pentola alta, 2 L d’acqua ed i fagioli. Ed appena inizia il bollore,unire tutte le verdure tagliate, salate e fate cuocere per circa 2 ore a fuoco bassissimo.
Nel frattempo preparate il pesto mettendo tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullino ad immersione ed azionate il frullino stesso a scatti per non far scaldare la lama che conferirebbe al pesto un gusto alterato.
Trascorso il tempo di cottura, passate con il passino, metà del minestrone e buttate la pasta.
Cuocete per il tempo necessario alla cottura della pasta, quindi, a fuoco spento, aggiungete al minestrone 4 abbondanti cucchiaiate di pesto, mettete il coperchio e fate insaporire il tutto per qualche minuto prima di servire.
A questo punto, scoperchiate ed inebriatevi!!!!!!!!!!
Ogni stagione ha le sue verdure,ciò vuol dire che in estate metteremo anche melanzane e fagiolini mentre d’ inverno il cavolfiore ed i finocchi non mancheranno.
Alcune famiglie in Liguria fanno all’inizio un soffritto con il porro e la cipolla e cuociono i pomodori a salsa. Ho preferito renderlo più leggero mettendo tutto a freddo.
La pasta scelta in questo caso e’ il cuscusun, molto simile alla fregola sarda, una sorta di cuscus insomma!
A volte passo tutto il minestrone rendendolo consistente come una crema, il gusto finale non cambia!
Quanto mi piace il minestrone poi quello ligure deve essere proprio una vera delizia. Proverò a farla così la prossima volta! Ben tornata mia cara amica! Mi sei mancata. Sempre bella una crociera! Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Marcella,amica mia, sei sempre cara!!!!!
Anche voi mi siete mancati, anche se la crociera e’ stata stupenda!
Questo minestrone e’ dietetico,sono sicura piacerà anche a Salvatore!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciaooo essendo ligure anche io…non posso dirti che COMPLIMENTI per questo tuo bellissimo post!!quasi sembra di sentire il profumo di questo minestrone!!bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Gabriella, hai colto il senso delle mie ricette…….vengono tutte dal cuore, tutte hanno una storia!!!!!
Grazie!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimoooo!!! Anche io quando inizia il periodo freddo amo mangiare il minestrone.. poi col pesto della nonna.. che te lo dico a fare??!! Ottimo!!
"Mi piace""Mi piace"
Brava Debla….il pesto aggiunge un gusto inconfondibile e straordinario!!!!!!
Grazie del commento!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io quando tornavo da scuola spesso sentivo il profumo del minestrone che cucinava la mia nonna, ora lei non c’è più e ogni volta che assaggio un minestrone penso a lei, so in cuor mio che per buono che sia non avrà mai il gusto di quello della mia cara nonnina. Ed ora proverò il tuo e sono sicura che mi “leccherò i baffi” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giusto Cry, sono i gusti dei ricordi quelli migliori !!!!
Vedrai che anche questo ti piacerà !!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono i minestroni e ogni Regione ha il suo, speciale e caratteristico. Quello ligure è conosciutissimo e davvero squisito!
"Mi piace""Mi piace"
Giusto Silva,il minestrone ligure e’ ottimo, come lo sono tutti i minestroni della nostra fantastica cucina!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che buono il tuo minestrone …lo rifarò è molto simile al mio ma il tocco ligure sicuramente fa la differenza bacio Pat
"Mi piace""Mi piace"
Pat carissima,l’unica differenza credo sua il pesto,provalo,vedrai ti piacerà !!!! Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"