Durante un viaggio in Israele e Cisgiordania, indimenticabile sia per la bellezza, la durezza e la misticità dei luoghi che per la fatica fatta per raggiungerli, ho conosciuto ed apprezzato l’humus.
Mi sono praticamente cibata per 20 giorni, di humus, pane azimo ed ho bevuto succo di melograno ed arance ad ettolitri.
Mettevo nel mio piatto un assaggino di qualsiasi cosa trovassi nei buffet dei vari alberghi dove siamo stati, ma, sempre l’unica cosa che finivo era proprio questa deliziosa purea di ceci.
A dirla tutta devo anche ammettere di aver fatto una quasi indigestione di datteri sia freschi ( prodotto che non avevo mai assaggiato) che conservati a Gerico, ma per quanto riguarda i cibi cucinati, effettivamente non ho apprezzato molto la cucina locale.
Collegare il cibo ai ricordi e’ per me una cosa naturale,mi capita a volte di cucinare qualcosa ripensando alla prima volta che l’ho assaggiato ed essendo stato per noi il viaggio in Israele un’esperienza unica, quando mi viene voglia di crogiolarmi in quei momenti,inizio a preparare l’humus, magari non con il pane azimo ma con buon pane toscano crogiato sul camino, come si dice a Siena o tostato come si dice nel resto d’Italia, in quantitativo industriale e ci ritroviamo a spalmare le fette di pane con l’humus ed a ricordare quei giorni meravigliosi.
HUMUS
- 150 gr di ceci cotti
- 2 cucchiai di salsa thaina ( olio di sesamo )
- 1 limone spremuto
- 5 cucchiai d’ olio
- 1 spicchio d’ aglio
- 1/2 cucchiaino ci cumino ( facoltativo, io non lo metto)
- Sale, pepe
- 1 ciuffo di prezzemolo
Per salsa tahina
- 200 gr di semi di sesamo
- 100 ml olio evo
ESECUZIONE
Visto che non e’ facilissimo reperire la salsa thaina ed e’ anche abbastanza costosa ,conviene farla a casa anche perché e’ semplicissima e sappiamo cosa c’è dentro!
Tostare in forno a 180 * per 10 minuti i semi di sesamo ( questa operazione può essere fatta anche sul fornello con l’aiuto di una padellino antiaderente)
Quando saranno pronti ed un po’ freddati,metterli nel frullatore con l’olio, sino a che si otterrà una crema molto liquida.
Così confezionata la salsa tahina si può conservare in frigo in un barattolo a chiusura ermetica per parecchio tempo.
Humus
mettere nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti e frullare sino ad ottenere una vera e propria purea di ceci.
Servite la salsa con crostini di pane caldi per antipasto o in un buffet…..o, se siete come me,fatene una cena a base di humus, risate, nostalgie e ricordi
Per la tahina, ci vorrebbe l’olio di semi di vinacciolo, ma noi preferiamo l’olio d’oliva e così abbiamo italianizzato il piatto.
Si puo’ unire al posto del cumino un cucchiaino di curry, il tutto prenderà un sapore più speziato ma molto saporito.
E’ indicatissimo in questa preparazione l’olio ai pinoli del quale vi ho più volte parlato, io lo tengo sempre pronto sia per condire una semplice insalata di pomodori che per un sugo veloce per la pasta , in questo caso darà un aroma speciale.
Buon appetito
Buonissimo, lo adoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricetta allora, se ti piace, e’ dedicata a te!!!!!
Ciao, grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
oh grazie, sei gentilissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace""Mi piace"
me lo segno subito!! grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Provalo ,poi mi dirai, ciao!!
"Mi piace""Mi piace"
potrei mangiarne a quintali!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero Cate, e’ come le ciliegie, un crostino tira l’altro!!!!!! Ciao, grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
adoro l’humus di ceci ed anche io preparo la tahina. Quando ho amici a cena mi sbizzarrisco con gli antipasti e questa è una delle salse preferite.
E allora…..il babaganush? Nome meraviglioso per la crema di melanzane?
E, in estate, quando fa proprio caldo….lo ztazichi? ( che magari l’ho pure scritto sbagliato, ma la ” sostanza” è unica!!)
Ogni tua ricetta me ne ricorda e rinvia mille altre…..Che bello leggerti e trovarti! Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela ,tesoro, come sei gentile,mi fa davvero tanto piacere che tu mi segua con così tanto affetto.
Hai ragione, anche il paté di melanzane e peperoncino e’ favoloso…..io non so pronunciare bene questi nomi!!!…..
Ma sai qual’e la verità???? Chi ama il cibo, lo ama tutto!!!!
Ahahahahah,ciao Emanuela , un abbraccione a te ed alla mia Liguria!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello Tiziana: ogni piatto un ricordo! È uno splendido modo di cucinare, usando gli ingredienti che servono e il cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ proprio così Silva…..la cucina deve essere fatta con passione!!!!!
Buona serata cara amica!
"Mi piace""Mi piace"
Interessanti entrambi. Adoro i ceci, e adoro assaggiare le varie pietanze dei posti in cui vado. Anche se fino ad adesso mi son limitata alle nostre belle regioni Italiane, e neanche tutte…
"Mi piace""Mi piace"
Carissima, grazie dei tuoi commenti, direi che aver assaggiato i piatti regionali italiani, ti faccia dire di conoscere la cucina più buona del mondo….o quasi!
Ciao,ti aspetto ancora da me!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi ispira proprio!!! Avevo già letto di questa ricetta e ora colgo l’occasione, me la copio e proverò sicuramente! Grazie!!!
Un sorriso
Anna
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della visita Anna, prova l’humus anche con focaccia e verdure grigliate e’ favoloso!!!
"Mi piace""Mi piace"