Quando sono a casa,non manco mai di guardare “la prova del cuoco”, così e’ successo ieri ed alla vista della meravigliosa torta di patate alla francese, ho deciso di copiarla per la sera stessa.
Piccola verifica in frigo e dispensa per controllare gli ingredienti e subito al lavoro.
Mi è piaciuto ascoltare le notizie storiche riguardanti questa quiche, infatti il grande Sergio ci ha detto che questo era il pranzo del venerdì dei contadini francesi ,che con un piatto senza carni e formaggi, rispettavano l’astinenza ma avevano comunque l’energia per il lavoro.
Devo essere sincera, la torta di patate mi ha deluso, perché mi aspettavo un interno morbido scremo sodata la presenza della panna, invece e’ rimasto secco e stopposo !
Mi sono data subito da fare ed ho trovato il rimedio, sia per consumare comunque la torta già fatta che per non incorrere più nell’inconveniente.
Eccovi allora la ricetta riveduta e corretta
TORTA DI PATATE ALLA FRANCESE ED UN PO’ TOSCANA
- 2 grosse patate
- 2 dischi di pasta sfoglia
- 200 gr di panna fresca
- 2 scalogni
- 50 gr di prosciutto cotto
- 50 gr di provola grattugiata
- 1 uovo
- un pizzico di noce moscata
- prezzemolo
- sale pepe
ESECUZIONE
tagliare a fette sottilissime le patate ( fate questo passaggio con la mandolina ), mettetele in acqua per togliere l’amido ed asciugatele.
Stendete un po’ la pasta sfoglia anche se già stesa, e mettetela in una teglia a bordi alti con la carta forno ,facendo in modo di foderare con la pasta la teglia stessa.
Tritate il prosciutto, il prezzemolo e gli scalogni tutti separatamente, grattugiate la provola e teneteli da parte
Battete le uova con la panna, il sale, il pepe e la noce moscata.
Iniziate a montare la torta facendo uno strato di patate, ricoprite con un po’ degli altri ingredienti tritati ed un mestolino di composto con la panna.
Fate questa operazione per 4 volte e terminate irrorando bene con il liquido.
Dal secondo disco di pasta sfoglia ricavate delle striscioline con le quali farete la griglia sulla quiche.
Aiutandovi con un pennellino bagnate con il latte le striscioline di pasta ed infornate a 170* per circa 1 ora.
La ricetta di Barzetti non prevede ne ‘ il prosciutto ne il formaggio ed il quantitativo di panna usata e’ di 150 ml
Mister alloro chiude completamente la torta con il disco di pasta sfoglia e fa un piccolo camino centrale.
Divide la cottura in 2 tempi : 40 minuti senza la panna, quindi inserisce la panna nel foro centrale ( a me questa operazione non e’ riuscita molto bene) e rimette in forno per altri 20 minuti.
Come ho detto prima la mia torta e’ rimasta piuttosto secca allora ,per la serie non famose manca’ niente…….ho preparato una fonduta con gorgonzola e noci e l’ho versata sulle fette di quiche scaldate in forno……..Bhe, tutta un’altra cosa!!!!!
…..va da se, io avevo una rimanenza di prosciutto ed ho voluto utilizzarla, ma anche senza o con un’ altro salume, il gusto e’ sempre molto buono.
Buon appetito
MMM interessante questa ricetta e grazie per le tue indicazioni – correttive. grazie mille. un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te della visita cara Barbara!
"Mi piace""Mi piace"
la proverò….grazie.glo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Glo!
"Mi piace""Mi piace"
…….altra ricetta che ti …ruberò! Mi piacciono moltissimo le torte salate di ogni tipo , le preparo spessissimo, con un figlia vegetariana sono sempre alla ricerca di cose nuove, ovviamente omettendo il prosciutto!!!
Grazie, grandissima cuoca Emanuela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai aspetto il tuo commento ogni sera,grazie cara, sei davvero molto gentile……la torta e’ davvero ottima,devi però farla molto liquida !
Ciao cara, un bacione, a domani…..spero!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho capito perché non ti è venuta come doveva, ma hai trovato un’eccezionale soluzione!
"Mi piace""Mi piace"
Silva, mi spiego subito: non sono riuscita a mettere per bene la panna dopo la cottura come diceva La ricetta originale, ed la torta mi è rimasta molto asciutta, ma, con la fonduta del giorno dopo, ho risolto il problema.
"Mi piace""Mi piace"
E brava la nostra Tiziana che trova rimedio ad ogni male!!! Questa qui che deve essere molto gustosa e la proverò’ senz’altro!! Grazie cara, un abbraccio<3
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Silvia,e’ veloce da fare ed è ottima da mangiare,l’unica cosa è di ricordarsi di mantenere il composto molto liquido,altrimenti diventa stopposa!!!!! Ciao ,un bacione!
"Mi piace""Mi piace"