Sfogliando le edizioni degli anni ’60-’70 di quel meraviglioso giornale di cucina che era “La cucina italiana” mi sono imbattuta nella ricetta dei Malloreddus alla campidanese . Avendo in casa la materia prima cioè i Malloreddus freschi che mi ha mandato la mia amica Antonella da Olbia, ho deciso di provare la ricetta.
Mi sono subito resa conto che c’è molta incertezza in merito: tutti dicono di possedere la ricetta vera ed originale, ma non si capisce quale sia quella davvero originale, poiché ci sono centomila versioni ed ovviamente anche se per pochi elementi, tutte diverse.
Essendo io una liberale anche in cucina, ho fatto a modo mio ed ho chiamato questo meraviglioso piatto ” Malloreddus all’italiana” infatti ho usato per la sua realizzazione salsiccia di cinta senese, pomodori cuore di bue di Albenga, aglio di Vessalico, zafferano di Sardegna ed alloro del mio giardino , senza dimenticare in ultimo, un superbo Fiore sardo.
Spero, con questi azzardi, di non aver offeso nessuno, vi garantisco però che il risultato è stato eccellente.
MALLOREDDUS ALL’ ITALIANA
- 500 gr di Malloreddus
- 1 bustina di zafferano
- 2 salsicce
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di basilico
- 2 foglie di alloro
- 400 gr di passata di pomodori maturi
- olio evo
- Sale
- pecorino sardo stagionato
ESECUZIONE
Sbriciolare la salsiccia e metterla a tostare leggermente in padella dove poi verrà saltata la pasta con un po’ d’olio e lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato.
Appena la carne inizierà ad abbrustolirsi, unire l’alloro e la passata di pomodoro, salate, se volete pepate e fate cuocere il sugo per venti minuti.
Mettete l’acqua al fuoco con la bustina di zafferano, appena bollirà, salate e buttate i Malloreddus, per quelli freschi ci vogliono pochissimi minuti, per quelli secchi seguite le indicazioni della confezione.
Passateli nella padella con il sugo, fate insaporire bene, cospargete con basilico tritato ed abbondate con il pecorino sardo.
Buon Appetito
Da sardo non mi sento per nulla offeso!
Bravissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Emanuele, come sempre sei molto gentile! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
da…..italiana……. penso che la pasta sia buona in ogni modo e maniera!!!!!!!
Allora, Tiziana….per i passatelli pesare uguale quantità di parmigiano grattugiato e di pane grattugiano(avvertenza importante: non deve essere assolutamente pangrattato fino fino, quello per impanare la carne, per capirci:io lo grattugio a casa, utilizzando rigorosamente pane toscano). mescolarli e fare la fontana, unire sale, pepe ed una grattugiatina di noce moscata, un uovo ed un cucchiaio di farina. lavorare l’impasto, fino a che diventi una “palla” piuttosto soda. A questo punto ci vorrebbe il ” ferro” per i passatelli ma, visto che ormai non lo si trova praticamente più ( io ne ho uno che ha più o meno la mia età…)si può usare lo schiacciapatate, purchè a fori non troppo sottili oppure – e vengono eccezionali- il macina carne ( sai quello che una volta si usava per fare il macinato in casa? Mamma utilizza questo!). fare dei ” vermicelli di circa 8/10 centimetri, buttarli subito nel brodo bollente, lasciare fino a che vengono a galla e……MERAVIGLIA!!!! Se l’impasto è ben fatto non solo non si ” disfano”, ma sono ancora più buoni la sera o, addirittura il giorno dopo. La tradizione vuole il brodo di carne, ma sono ottimi anche con il brodo di pesce oppure asciutto ( con un bel ragù di salsiccia in bianco, ad esempio.)
Un grande abbraccio Emanuela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Emanuela carissima, grazie mille!!!!! Copiata , la rifarò prestissimo , penso che prenderò il suggerimento: ragù bianco, sai come è, amo i piatti leggeri!!!
Ahahahahahah, ciao carissima amica!
"Mi piace""Mi piace"
Tiz questa tua versione mi piace molto , ti copio sicuramente !
Bacio buona domenica 😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Pat, provali e fammi sapere! Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Mamma che buona… Mi hai fatto venire una fame… Graie per la ricetta, l’ho copiata e mi sa che mooolto, mooolto presto la assaggero’!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Elena, si, sono molto buoni, provali e grazie della visita
"Mi piace""Mi piace"
Che buona! proverò a realizzarla, bravissima!
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manuela, vedrai, ti piacerà
"Mi piace""Mi piace"
Guarda…non scrivo altro. Dico solo che siamo fortunate a guardare le immagini e basta.
Se potessi mangiare tutto quello che apprezzo solo con la vista, sarei più in carne di quanto non sia già!
"Mi piace""Mi piace"
Questi Malloreddus sono davvero facili e buoni, provali! Ciao
"Mi piace""Mi piace"