Se ci si vuole approcciare alla tavola in modo salutistico è bene farlo partendo dalle verdure amare. Questi prodotti della terra hanno tali e tante proprietà che solo per questo motivo andrebbero consumati in quantitativo industriale. Tra le tante varietà di verdure amare, il radicchio tardivo di Treviso è uno dei più rinomati. Era conosciuto già alla metà dell’800 ma a quel tempo era giudicato cibo per poveri quando non addirittura per bestiame. È diventato il nobile prodotto che conosciamo oggi, quando il vivaista belga Francesco Van De Borre, giunto in Veneto per sistemare i giardini delle ville, portò nel nostro Bel Paese la tecnica di sbiancamento già adottata per l’indivia belga. Uscì un prodotto talmente eccellente che ancora oggi è una delle verdure più rinomate che si trova sulle nostre tavole. Con il tardivo vi sono miriadi di ricette, tutte di grande bontà ma sicuramente quella più veloce e pratica è il radicchio alla piastra dove se ne esalta il sapore. In più abbinato ad una selezione di pecorini semi stagionati e stagionati con composte e miele vario diventa un’ottima cena tra amici per una serata informale.
RADICCHIO TARDIVO DI TREVISO ALLA PIASTRA CON VINEGRETTE AL MIRTILLO
- 3-4 radicchi tardivi
VINEGRETTE
- Olio evo
- aceto di mirtilli
- sale, pepe
- zenzero grattugiato
- 1 scalogno ben tritato
ESECUZIONE
Tagliare le radici ai cespi di radicchio ben chiusi e sodi. Tagliarli per lungo, lavarli, asciugarli e metterli sulla piastra già calda e cuocerli lentamente rigirandoli spesso per circa 5 minuti.
Preparate la vinegrette emulsionando bene tutti gli ingredienti. Appena cotto, disporre il radicchio su di un piatto da portata ed irrorarlo abbondantemente con la salsina.
Come già detto, servitelo con formaggi stagionati abbinati a composte e miele il tutto accompagnato con pane alle noci caldo di forno.
Dolce, amaro, piccante, aspro questa esplosione di gusti vi farà conoscere il vero sapore del cibo degli dei!
Buon Appetito
…mio marito lo adora!
"Mi piace""Mi piace"
….e allora cucinale!!!! Ahahahah, poi fammi sapere, ciao
"Mi piace""Mi piace"
Da provare subito, grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cry, prova e fammi sapere!!!! Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ma sì dai, con una ricettina così, posso mangiare salutista anch’io!
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahahahah, dai prova, vedrai, ne vale la pena! Ciao cara, buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana! Provata la ricetta…..buona!!!!!! Ti abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Giovanna!!! Da Albenga ho portato i fagioli monaldesi,presi al mercatino del biologico,semplicissimi, cotti con aglio e salvia conditi con un giro di olio buono e, se riva, un pizzico di sale e pepe! Provali, sono una specialità !!!! Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"