In questi tempi bui anche in cucina bisogna fare attenzione al costo oltre che ovviamente alla qualità. Per questo una grande mano ce la danno le uova, ingredienti ottimi e versatili che con pochissima spesa, ci permettono di preparare piatti di tutto rispetto; poi se vogliamo aggiungere dello charme alla nostra tavola, anziché l’italica frittata proviamo a preparare ” une omelette parfaite”. Nella tradizione francese, l’omelette deve essere leggermente dorata all’esterno, morbida e soffice all’interno e riempita con erbe varie, carni, verdure o formaggi. L’omelette di oggi è alla savoiarda farcita con prosciutto cotto e fontina o sottilette, ma la mia preferita è ” l’omelette all’ oignon” riempita con cipolle stufate, davvero fantastica.
OMELETTE AL PROSCIUTTO E FONTINA
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte
- 1 cucchiaio di parmigiano
- prezzemolo tritato
- 2 fette di prosciutto cotto
- 1 sottiletta
- sale, pepe q.b.
- olio di semi 1 cucchiaio
ESECUZIONE
Sbattere le uova con il latte, unire il prezzemolo tritato ed il parmigiano e condite con sale e pepe.
In una padella antiaderente scaldate l’olio e quando sarà calda versate il composto.
Con l’aiuto della spatola, fate in modo che il composto si spanda bene.
Appena inizia a rapprendersi farcite con il prosciutto e formaggio e con l’aiuto di una forchetta e della spatola, giratela e rotolatela su se stessa.
Lasciatela ancora 1 minuto e servite con insalatina fresca oppure con una superba Cesar salade.
Buon Appetito
Oh, che profumo di casa!
Mi piaceMi piace
È vero, certi piatti hanno davvero profumo di conforto, sanno di bene!
Mi piaceMi piace
Quante volte le uova mi hanno salvato? Una omelette come questa, gustosa e pronta in pochissimo tempo è una manna! 🙂
Mi piaceMi piace
Verissimo Emanuele, in più è un piatto che mette allegria alla tavola, cosa che non guasta mai!! Ciao e grazie per le tue graditissime visite
Mi piaceMi piace
Adoro le omelette, tutte le volte che le cucino, il mio pensiero vola alla mia nonnina che purtroppo non c’è più. Lei me le faceva sempre e avevano un gusto speciale 🙂
Mi piaceMi piace
Cara Cry, le omelette della tua nonna avevano senz’altro altro il gusto dell’ amore!!!!! Ciao e grazie della visita!
Mi piaceMi piace
Grazie per la ricetta, semplice e gustosa!
Cucino spesso frittate (la mia specialità è quella con capperi e scalogno).
Ma questa la proverò!
Un abbraccio!
Mi piaceMi piace
Barbara, carissima, che idea meravigliosa, proverò presto la tua frittata capperi/scalogno!
Grazie mille per la visita!
Mi piaceMi piace
Buongiorno Tiziana cara, ho letto solo ora queste belle ricettine! Adoro le omelette anche se faccio un po’ fatica ad avvolgerle…. come ben sai sono una frana in cucina!!! Ma volere è potere quindi… ci riproverò anche xche’ sono un eccellente salva cena!!!!! Un caro abbraccio e scusami se ogni tanto mi assento dal tuo bellissimo blog ma,spero, che capirai!!!!!💝
Mi piaceMi piace
Silvia, tesoro, ti capisco eccome!!! Ti mando un abbraccio strizzante forte…forte!!!! E ti ringrazio tanto per le visite graditissime che hai sempre voglia di farmi!!!!! Un bacione🐞
Mi piaceMi piace