In questo periodo mi tuffo nel congelatore pensando già all’estate, quando partirò per 3 mesi e non potrò lasciare in casa cibo che potrebbe andare a male. Ho una grave malattia che mi affligge da sempre: la sindrome da guerra. Infatti vivo nel perenne dubbio di non aver abbastanza cibo in casa per un’eventuale visita inattesa. La fase acuta e critica della sindrome si manifesta prima delle feste natalizie, quando non riesco a scegliere tra i mille menù che vorrei realizzare. Inizio a comprare in modo compulsivo tutto ciò che vedo. E mi dico: “questo è perfetto!”. Ma non so per quando e per cosa. Ecco spiegato l’affollamento dei miei congelatori (ben tre) e le ricette sempre varie e a volte assurde che sono obbligata a cucinare.
Lo sgombro inizia in modo semplice e sbrigativo. Questa volta ho tirato fuori un filetto di tonno con il quale avrei voluto fare una tartar ma, poiché mio marito non apprezza assolutamente il pesce crudo, ho rimediato con un sugo alla siciliana fresco e saporito che ha avuto davvero successo.
FUSILLI FRESCHI CON SUGO DI TONNO ALLA SICILIANA
- 200 gr di filetto di tonno fresco
- 1 piccola cipolla
- 200 gr di pomodoro a cubetti
- 50 gr di olive nere denocciolate
- 50 gr di capperi sotto sale lavati bene
- peperoncino
- prezzemolo ed origano freschi tritati
- olio evo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale
ESECUZIONE
Tagliare il tonno a piccoli cubetti. Tritate finemente la cipolla con il peperoncino e denocciolate le olive. Tritate il prezzemolo e l’origano fresco finemente. Mettete a dorare la cipolla ed il peperoncino a fiamma dolce, quindi sfumate con il vino bianco, salate e fate ben insaporire.
Alzate la fiamma ed unite il tonno a tocchetti.
Unite il pomodoro, un pizzico di zucchero e lasciate che il sugo si restringa.
Quando il sugo sarà quasi pronto, unite le olive ed i capperi e fate insaporire.
Lessate i fusilli e a due minuti dalla fine della cottura, metteteli in padella con il sugo e portateli a cottura completa.
Cospargete abbondantemente con prezzemolo ed origano tritati e servite.
La ricetta vera prevede l’uso delle olive piccanti siciliane. Io ho utilizzato quelle del mio albero conservate in salamoia. Il risultato è stato comunque ottimo. Con lo stesso procedimento si possono utilizzare tutti gli scarti di pesci usati in altre preparazioni, il gusto non cambia, anzi, talvolta ne guadagna.
Se poi volete fare un secondo piatto, unite alla dadolata di tonno peperoni e patate. Tagliate i primi a striscioline e le seconde a cubetti piccoli e continuate come per il sugo. Così si otterrà un secondo piatto da oscar.
Buon appetito a tutti!!!
Capisco e condivido i timori di poter morire di fame da un momento all’altro se nei frigoriferi e nei freezer (io ne ho solo due!) non ci sono provviste per almeno un mese! Buono il sugo di tonno alla siciliana eh, molto saporito.
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah, credo che sia una sindrome comune tra noi fanatiche della cucina, ma questa è, forse, la nostra vera virtù !!!!!
Ciao Silva, a domani
"Mi piace""Mi piace"
Ecco un’altra idea per menù San valentino!
"Mi piace""Mi piace"
……anche ottima ed indicata per la circostanza! Ciaooooo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Non ho dubbi sul sapore!!
Mi capita spesso di realizzare pasta con sughetto di pesce, a cui aggiungo volentieri anche un funghetto. Tipo pizza Mare monti…
Caspita! Tre congelatori???????
"Mi piace""Mi piace"
Barbara, bellissima idea!!!! La prossima volta proverò ! Grazie, ciao
"Mi piace""Mi piace"
poichè anche in questa casa c’è paura di morir di fame……..e poichè è capitato di ” dimenticare” roba in frigo o nel congelatore….abbiamo istituito la settimana svuota tutto! Per un settimana si cucina solo con ciò che si ha in casa; dopo le difficoltà iniziali (…troppo comodo il negozio a due passi….) ci siamo resi conto di quante cose ci sono sempre, nelle nostre cucine e di quanto sia bello usare la fantasia!
Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Emanuela, perfettamente in linea con te, l’unico problema è che il mio accantonamento è quasi un cumulo, una settimana non basta!!!!!!
Un bacio carissima amica!
"Mi piace""Mi piace"