Sto parlando di uno dei miei piatti preferiti: gli gnocchi alla romana. Presa da un’irresistibile nostalgia degli anni ’70 quando questo piatto era di gran moda, ho deciso di proporlo per un pranzo domenicale “vintage”. Per prepararli mi sono affidata al Bimby, quindi in men che non si dica l’impasto è stato pronto, la consistenza perfetta ed il gusto davvero super.
GNOCCHI ALLA ROMANA
- 250 gr di semolino
- 1 L di latte intero
- 2 tuorli
- 80 gr di burro
- 150 gr di parmigiano grattugiato
- sale
- noce moscata
ESECUZIONE
Mettete il latte sul fuoco ed aggiungete un pizzico di sale, 50 gr di burro, un pizzico di noce moscata e portatelo a bollitura. Appena bollirà versate il semolino a pioggia mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocete per qualche minuto a fuoco molto basso, sempre rimestando, sino a quando il semolino si sarà addensato. Togliete quindi la pentola dal fuoco ed unite i tuorli e 100 gr di parmigiano.
Amalgamate bene il tutto e versate il composto su di un vassoio largo, aiutandovi in questa operazione con le mani bagnate.
Fate ben raffreddare e aiutandovi con stampini, ricavate delle formine.
Mettetele sulla leccarda del forno rivestita di carta forno.
Cospargete gli gnocchi con il burro rimanente ed il parmigiano rimasto.
Mettete la leccarda sotto il grill del forno per circa 20 minuti.
Potete mettere gli gnocchi in terrine da forno, risulterà più gradevole la presentazione a tavola. A noi piacciono così, semplicemente gratinati, in purezza. Alcune ricette prevedono anche una copertura con la besciamella prima della gratinatura. La nonna Francesca sosteneva che a dispetto del nome, gli gnocchi alla romana sono un sano ed ottimo piatto piemontese. Non so se si tratta di verità o no, l’unica cosa che a me è certa è che si tratta di un piatto davvero buono, adattissimo per un invito poiché non costringe la padrona di casa a stare fissa ai fornelli.
Insomma di qualsiasi regione sia stato, chi ha avuto l’idea di confezionare per primo questi gnocchi, è davvero un grande.
Buon Appetito a tutti
Mi ricordo quando imperversavano sulla tavola della domenica. Mia mamma non li ha mai fatti, ma li ho mangiati tante volte a casa di un’amica. Io li ho preparati qualche volta, poi li ho dimenticati. Devo ripensarci! Belli a stella. Una volta li ho fatti a cuore (doveva essere s. Valentino).
"Mi piace""Mi piace"
Simona, sono così semplici da fare e danno tanta soddisfazione che il minimo è rivalutarli!!!! Che ne dici?????? Ciaoooo
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io trovo che questo piatto sia gradevolissimo.Grazie Tiziana come sempre con i tuoi racconti stuzzichi i nostri palati e i nostri ricordi .
"Mi piace""Mi piace"
Rosà, amica mia!!!! I piacevoli ricordi sono uno degli elementi che oggi ci danno la serenità !!!!!!!!! Baci!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che raffinatezza, Tiziana, tagliare gli gnocchi a stella!
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahahah, a seconda di come mi sveglio la mattina, cambio la forma…..in questo caso, cielo stellato!!!!
Ciao cara Siva!
"Mi piace""Mi piace"
concordo con te: a me piacciono tantissimo e fatti così, con burro e parmigiano. Ogni tanto è piacevole rispolverare…vecchie ricette, oggi magari meno in auge ma tanto buone! Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Proprio così Emanuela, è bello talvolta, farsi coccolare da ricordi dolcissimi ….e buoni come questi gnocchi!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Io non li ho mai mangiati! Che dite devo rimediare??? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Penso proprio di si!!!!! Poi, fammi sapere! Ciaooooooo
"Mi piace""Mi piace"
Cara Tiziana! I gnocchi alla romana li faccio spesso, usando il mio Bimby che facilita molto il lavoro. Unico neo, con tutto quel burro, sono pieni di calorie e non ideale per dieta. Ma quanto sono buone! Ciao cara Tiziana. Un caro saluto da Marcella
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah Marcella cara, ogni tanto anche il fisico deve avere la sua soddisfazione!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho provato a farli una volta e, nonostante il risultato appena sufficiente, mi sono piaciuti molto.
Devo rimettere mano alla ricetta e fare ulteriori tentativi…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vedrai Emanuele, questa ricetta super collaudata ti soddisferà !!!!! Ciao, fammi sapere!
"Mi piace"Piace a 1 persona