Ho voglia di cambiamenti. Sentire certe frasi da una tradizionalista come me sembra strano ma non preoccupatevi, parlavo veramente della salsa, più precisamente quella di accompagnamento al pesce. Oggi con 2 bellissime orate, anziché la solita maionese ho voluto fare una salsina nuova che non avevo mai provato. Si tratta di una versione molto personale della famosissima Mornay, ovviamente, senza formaggio.
È venuta molto buona, purtroppo però non sono riuscita a fotografarla. La mia cucina al momento del pranzo si è improvvisamente affollata in modo esagerato, così tra aggiungere posti a tavola, servire e gustare mi é sfuggita la foto.
Spero di essere stata comunque chiara nella spiegazione. Se poi volendola provare troverete delle difficoltà, sarò sempre a vostra disposizione.
ORATA IN SALSA
- 2 orate di media grandezza
- 2 limoni
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- un ciuffo di prezzemolo
- 1 cipolla
- Alloro, timo,
- 1 cucchiaio di farina
- 5 cucchiai di panna
- 2 tuorli
- 20 gr di burro
- olio evo
- succo di mezzo limone
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale, pepe
ESECUZIONE
Lavate il limone, tagliatelo a rondelle e disponetele sul fondo della teglia.
Tritate la carota, il sedano, la cipolla ed il prezzemolo.
Distribuite il trito sule fette di limone. Pulite attentamente il pesce, lavatelo ed asciugatelo e disponetelo nella teglia, dopo averlo condito con le erbe aromatiche, il sale ed il pepe . Aggiungete ancora alloro e timo, salate e pepate, passate un filo d’olio ( 2 cucchiai circa) unite il vino e mettete in forno caldo a 190* per circa 1/2 ora.
Quando sarà cotto, toglietelo dalla teglia e sistematelo su di un piatto da portata che terrete al caldo. Togliete i limoni dalla teglia e mettete il fondo di cottura nel mixer, unite la panna, la farina e riducete tutto a crema. Mettete sul fuoco e scaldate a fiamma bassa per pochi minuti. Quindi togliete dal fornello, unite il burro, i tuorli ed il succo di limone. Mescolate velocemente, sempre con il mixer, quindi versate la salsa sul pesce.
Potrete avere una salsa più vellutata e meno rustica, se utilizzerete il fondo di cottura filtrato, senza utilizzare anche le verdure, il sapore sarà più raffinato.
Se preferite, potete soffriggere un po’ le verdure, unire il pesce ed il vino e cuocere. Servirete il pesce sfilettato con la salsina che si formerà
Buon Appetito a tutti!
Caspita che due bestie! Bella l’idea della salsa col fondo di cottura . Io nella Mornay non ci ho mai messo il formaggio. Scopro ora che ci va! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Simona, ‘set due bestie hanno una delicatezza incredibile!!!!! Come si dice” agnelli in crosta di lupi” …..ahahahahahah
Un abbraccione
"Mi piace""Mi piace"
Questo non lo conoscevo!
"Mi piace""Mi piace"
Cha bontà! Una salsa riuscitissima, Tiziana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
meraviglia! ricetta per il prossimo sabato perchè sabato e domenica, non dovendo andare in ufficio, preparo il nostro amato pesce! Sei sempre un’inesauribile miniera di idee! Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela, è davvero un piatto ottimo e soprattutto leggerissimo….provalo e fammi sapere, ciaoooooo
"Mi piace""Mi piace"