Oggi vi porto con me nel mio cassetto dei ricordi dove ho scovato una foto ingiallita risalente agli anni ’70. Si tratta di un’ immagine raffigurante la fattoria della mia adorata Esterina, una signora quasi novantenne che mi aveva adottato appena giunta a Siena. Mi ha davvero insegnato molte cose e molte ricette. Tra le tante sicuramente la ricetta della sua succulenta braciola della fattoressa cioè mia è una delle mie preferite.
Si, lo so, è una ricetta troppo calorica, ma per una volta, visto che domani è prevista neve, coccoliamoci ancora un pochino, la prova costume può attendere!
IL PIATTO DI ESTERINA
- 500 gr di fettine di scamone tagliate fini
- 2 uova
- 1 limone non trattato
- pane grattugiato q.b.
- 20 gr di parmigiano grattugiato
- farina
- 1 kg di patate
- olio per friggere
- 1 scalogno
- 1 rametto di rosmarino
- 250 gr di pomodori pelati
- olio d’oliva
ESECUZIONE
Infarinate le fettine e mettetele nell’uovo battuto con sale, pepe ,un po’ di succo e di buccia grattugiata del limone, lasciandole in fusione nell’uovo in frigo coperte per 1 ora.
Trascorso questo tempo mischiate il parmigiano con il pangrattato ed impanate con questo composto le fettine.
Friggetele in abbondante olio di semi.
Mettetele da parte dopo averle cosparse di altro parmigiano grattugiato.
Lavate le patate, sbucciatele, tagliatele a tocchi e friggetele in olio di semi.
Tritate lo scalogno con gli aghi di rosmarino e fatelo appassire con un po’ di olio evo e se lo gradite, anche un po’ di peperoncino.
Quando il trito inizierà ad appassire, aggiungete i pomodori pelati, salate e fate restringere un po’ la salsa.
A questo punto unite le fettine e le patate e fate insaporire.
Potete alleggerire moltissimo il piatto non friggendo né la carne che potrete cuocere al forno, né le patate che si potranno lessare. Ma tutto sarebbe, fuorché il piatto di Esterina!!!
Dimenticavo di dirvi di armarvi abbondantemente di ottimo pane, magari toscano, vi servirà.
Buon Appetito!
Ma quanto sono buone queste fettine!!!!!!!! Io, di solito, quando avanzano le braciole impanate le metto in salsa di pomodoro con capperi e pasta d’acciughe e sono molto appetitose! Ma come saro’ ghiotta!!!!!!!! Pazienza…. ahahahahah……. Un bacione Tiziana cara😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Silvia, ma sai che mi hai dato un’ideona!
La prossima volta proverò a fare questo piatto secondo i tuoi suggerimenti!!
Un bacione 😘😘🙋
"Mi piace""Mi piace"
Buoneeeeee,le farò domani!Ciao Tiziana!
"Mi piace""Mi piace"
Maria, carissima…..provale sentirai che goduria!!!!!
Wwwwwwwwww i ciccioni!!!!!!
Ahahahahahahah ciao un abbraccione
"Mi piace""Mi piace"
Penso che ogni tanto faccia bene concedersi una ghiottoneria un pò calorica, come questo piatto…avremo poi modo di smaltirla.
"Mi piace""Mi piace"
Giusto Nata, per le penitenze c’è sempre tempo.
Ciaoooooo🙋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di averla tirata fuori dal cassetto dei ricordi perché è una ricetta straordinaria!
"Mi piace""Mi piace"
Capirai cosa ci frega delle calorie… a noi interessa il gusto!!
Male che vada dopo pranzo si fa una bella passeggiata. eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grande Emanuele…..le calorie sono rock!!’
W i mangioni! Ciaoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
ricetta meravigliosa! la mia mamma la utilizzava quando c’erano fettine già impanate e fritte da smaltire………il che, a onor del vero, accadevo molto raramente, per cui spesso se ne preparavano in abbondanza proprio per cucinarle così……una delle migliori ” scarpette” della terra!
Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
hai perfettamente ragione Emanuela, questo piatto è nato proprio come piatto di recupero……ma è talmente buono che secondo me è un piatto da festa speciale!!!!!!
…..ma perché mi piace così tanto mangiare uffaaaaaaaaa!!!!
Ahahahahahah, ma in fondo,chi se ne importa???????
Ciao carissima Emanuela!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricetta è frittissima…in effetti sembra pesante. Però, se non friggessi tutto…non sarebbe più la ricetta a cui hai legato dei bellissimi ricordi, no?
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà….la farò sicuramente e per quanto riguarda le calorie chiuderò un occhio….meglio tutti e due 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cry ,per dirla come Cicerone, una volta ogni tanto si può fare……è buonissima! Ciao
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Ristoranti Migliori.
"Mi piace""Mi piace"