Non c’era capodanno negli anni ’70 dove nel cenone non fossero servite le pennette al salmone. Come succedeva in quegli anni per molti piatti, anche le povere pennette navigavano in litri di panna per la gioia del colesterolo di tutti noi, non ancora così demonizzato come oggi. Però, colesterolo o no, queste pennette erano davvero buone!
Allora in ricordo dei mitici anni ’70, ho voluto provare la ricetta suggerita dalla dottoressa Flachi, fatta con prodotti salutari e biologici, dimezzando le calorie ed annullando i sensi di colpa.
PENNE AL SALMONE DEL NUOVO SECOLO
- 300 gr di penne integrali
- 1 cucchiaino di curcuma
- 150 gr di salmone affumicato ( o fresco a piacere)
- 1 scalogno
- 1/4 di bicchiere di vino bianco
- 200 ml di panna di soia
- rucola
- noci
- 10 gr di parmigiano ( facoltativo)
ESECUZIONE
Mettete a bollire l’acqua per la pasta nella quale avrete aggiunto 1 cucchiaino di curcuma ed appena avrà raggiunto il bollore gettare la pasta che impiegherà circa 15 minuti per cuocere. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire con il vino bianco a fuoco moto basso, appena sarà trasparente, unite il salmone e frantumatelo con la forchetta.
Unite la panna di soia e fatela scaldare con il salmone.
Scolate la pasta nella padella del condimento,unite la rucola tagliata a filetti e le noci spezzettate e finite il piatto con il parmigiano.
Devo essere onesta, io che non credo molto a queste innovazioni light ho apprezzato questa ricetta è l’ho trovata molto simile all’originale. È stata una piacevole scoperta la panna di soia e l’ impiego del formaggio sulle penne al salmone, cosa che non avrei mai fatto negli anni ’70, ha reso il piatto più aggressivo e di personalità
Insomma non avrei speso una lira per queste penne, invece…COMPLIMENTI EVELINA!
Buon Appetito
Bella variante Tiziana, l’hai ringiovanita un po’ questa storica ricetta della nostra giovinezza!
"Mi piace""Mi piace"
Silva carissima, questa ricetta l’ho sentita alla Prova del cuoco, devo dire che dopo un’iniziale perplessità ( non mi convinceva la panna di soia) l’ ho provata…ho fatto proprio bene, è molto buona!
Ciao cara, un abbraccione
"Mi piace""Mi piace"
Me le ricordo bene, ma senza rucola. (Qesti salutari vegetali erano plettorici). Senza dubbio da rinfrescare!
"Mi piace""Mi piace"
Simona, sentirai che buone, la rucola poi è stata una piacevole scoperta!!!
Ciao, grazie della visita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
….proprio anni ’70!! ma devo dirti che ogni tanto le preparo, le pennette al salmone, perchè ai miei figli piacciono.
un caro saluto Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela cara, forse per he sono i piatti della nostra giovinezza, ma che buone erano!!
Anch’ io le faccio ancora, ora poi con questa ricetta light le farò ancora più spesso!
Ciao, un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Ah, gli anni 70… ops, non ero ancora nato!…eh eh eh 🙂
"Mi piace""Mi piace"
……peggio per te che ti sei perso i nostri fantastici capodanno!!!
Ahahahahahah, beato te Emanuele, hai l’età delle mie figlie!!!!
Ciao carissimo, grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
Dalla fotografia sembra un piatto gustosissimo, proverò sicuramente a farlo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cry, effettivamente è molto goloso, in più è senza sensi di colpa, ha davvero poche calorie!
Ciao, grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Io adoro questo piatto!!! Non lo cucino per ovvi motivi…ne parlavi anche tu (colesterolo, e comunque la pesantezza stessa del piatto).
C’è da dire che ogni tanto, si potrebbe fare un’eccezione. Magari provando questa ricetta versione light…
Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Barbara, non ci credevo neppure io: versione light calorie dimezzate e colesterolo assente!!!!! Un sogno, se pensi che il gusto non ne risente!
Davvero buone, ottimo il consiglio della dottoressa Flachi!
Un abbraccione cara Barbara, grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Ristoranti Migliori.
"Mi piace""Mi piace"