Il vincitore sono io che per la pima volta in vita mia ho partecipato ad un torneo di burraco ed ho vinto!
Sulla scia di questa allegro entusiasmo ho deciso di preparare un dolce per festeggiare degnamente l’evento. Ho pensato ad un dolce lombardo, precisamente di Varese, ottimo anche se poco noto. Infatti è conosciuto solo al nord ma vi garantisco da provare subito.
AMOR DI POLENTA ( DOLCE DI VARESE)
- 120 gr di burro ( o ricotta vaccina)
- 120 gr di zucchero a velo
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 75 gr di farina di mandorle
- 75 gr di nocciole pelate
- 100 gr di farina gialla macinata fine ( fioretto)
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1/2 bicchiere di rum per pasticceria
ESECUZIONE
Accendete il forno posizionando il termostato a 200*.
Imburrate le pareti del tipico stampo rettangolare, dalle pareti scanalate e leggermente arrotondate, della capacità di 1 L.
Montate per almeno 5 minuti con le fruste elettriche il burro (o la ricotta) tenuto a temperatura ambiente, con lo zucchero a velo dopo averlo setacciato sino ad ottenere una crema soffice.
Unite le uova intere una alla volta. Non unite il successivo se il precedente non sarà stato incorporato perfettamente al composto di burro.
Sempre montando con le fruste amalgamate anche i tuorli, anche questi uno alla volta. L’impasto dovrà risultare soffice e cremoso. A questo punto mischiate le farine con il lievito. Macinate le nocciole con lo zucchero di canna ed unitele alle farine mescolando molto bene con un cucchiaio di legno. Unite al composto di uova e burro le farine mischiate insieme, aggiungete il rum ed incorporate benissimo ottenendo un impasto omogeneo. Versate nello stampo ben imburrato, livellatelo e cuocete in forno che abbasserete a 180* per circa 45-50 minuti.
Sfornatelo, fatelo intiepidire quindi sformatelo e servitelo freddo cosparso di zucchero a velo. Io non ci sono riuscita, è sparito prima.
Buon Appetito!
P.S. La qualità delle foto questa volta è davvero pessima, ma la colpa è del dolce che invece aveva una qualità eccelsa: non mi hanno dato il tempo di sformarlo che lo avevano già ” pizzicato”.
Buonissimo! Chissà dove è finito il mio stampo da amorpolenta!
Mi piaceMi piace
….non credo che ai membri della tua famiglia interessi la qualità delle tue fotografie, quando c’è un dolce da assaggiare…….
un abbraccio Emanuela
Mi piaceMi piace
Complimenti. La prima vittoria merita una festa! 🙂
Mi piaceMi piace
Vittoria meritata ed è giusto festeggiare, l’ amor polenta mi piace molto!
Mi piaceMi piace
Felicitazioni! Grazie di aver festeggiato anche con noi!
Mi piaceMi piace
Hahaha…capita anche da me che i bambini e non solo…anche il bambono più grande (mio marito) non mi diano il tempo di scattare neanche una foto! Evidentemente…. facciamo delle torte troppo buone!!! Come lo è sicuramente questa
Mi piaceMi piace
Si Nata, era davvero buona….oggi ne farò una davvero super che posterò in questi giorni : un plum cake fatto con la ricotta e l’arancia….ma solo le parti di scarto senza il succo! Se ti interessa, seguimi!
Ciao cara, un abbraccione!
Mi piaceMi piace
sicuramente!!!!! Buona serata
Mi piaceMi piace