Maggiolina è il nome che voglio dare alla torta salata che vi presenterò oggi.
Si tratta di una rivisitazione della pasqualina che nel giorno di Pasquetta si preparava nelle casa della Liguria. L’ho chiamata maggiolina perché mi sembra davvero appropriata per il pic-nic del primo maggio, oppure per una piacevole serata con gli amici nel giardino di casa.
TORTA MAGGIOLINA
Per la frolla salata:
- 200 gr di farina
- 90 gr di burro
- 30 gr di acqua gelata
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di sale fino
Per il ripieno
- 2 mazzetti di bietoline
- 4 carciofi
- 200 gr di ricotta ovina
- 100 gr di pecorino romano grattugiato
- 2 uova
- 1 cipolla
- 100 gr di salame piccante
- prezzemolo
- maggiorana
- sale, pepe
- noce moscata
- olio evo
ESECUZIONE
Mettete tutti gli ingredienti per la frolla salata nel mixer e lavorate ad intermittenza sino a quando si sarà formata una palla di pasta.
Levatela dal mixer, lavoratela un po’ aiutandovi con la farina e datele una forma circolare piuttosto piatta, mettetela in frigo con la carta forno per circa 1/2 ora.
Nel frattempo lessate le bietole e cuocete i carciofi dopo averli puliti e tagliati a listarelle, con olio, vino ed un po’ di brodo.
Quando le verdure saranno pronte, tagliatele con la mezzaluna.
Fatele insaporire in padella con la cipolla tritata ed un po’ d’olio evo.
Lavorate la ricotta con un po’ d’olio, sale, pepe, un pizzico di noce moscata e il pecorino.
Unite i formaggi così preparati alle verdure, aggiungete le uova, le erbe aromatiche tritate ed il salame piccante anch’ esso tritato.
Amalgamate bene il ripieno e se serve, aggiustate di sale e pepe.
Stendete bene la pasta e foderate la teglia, punzecchiatela con una forchetta quindi riempite con il ripieno e rifinite con una griglia di pasta.
Cuocete in forno prescaldato a 180* per circa 50-60 minuti.
Potete farcire la frolla salata di questa ricetta con qualsiasi tipo di ripieno, è davvero ottima.
Ho aggiunto il salame piccante perché mi piace il gusto un po’ piccante ma qualsiasi altro salume è comunque indicato. Questa torta è ottima anche nella versione tutta vegetariana.
I carciofi li cuocio trifolati con aglio e prezzemolo se voi preferite rendere la torta più leggera potete semplicemente bollirli. Se ai carciofi così cucinati aggiungete la ricotta condita e ben lavorata, otterrete un ottimo condimento per la pasta, mi raccomando che sia corta.
Buon appetito!
P.S. I fiori sono del mio giardino al mare, ne sono così orgogliosa…
Buonissima la tua maggiolinoa e complimenti per il giardino!
Splendida la rosa gialla.
Buon pomeriggio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ines, sei molto gentile!
Oggi è sbocciata una rosa antica profumatissima, la mia preferita, domani ve la farò vedere, è uno splendore z!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima e con il salamino piccante ancora di più!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Davvero Emanuele, è un piatto molto stuzzicante!
"Mi piace""Mi piace"
Una torta salata veramente squisita!! E che bellissime orchidee! Ma si coltivano facilmente, perchè tante volte sono stata tentata di comprarle, ma non l’ho mai fatto per paura di farle morire
"Mi piace""Mi piace"
Nata, la torta é sicuramente da provare, è molto gustosa, ti piacerà!
Queste orchidee le ho da più di vent’anni nel giardino al mare e, come vedi, si mantengono egregiamente,soprattutto se consideri che in inverno hanno davvero poche cure!
Non so però se con altri climi, abbiano le stesse possibilità di mantenersi così bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona questa maggiolina, splendidi i tuoi fiori!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giovanna, prova la maggiolina, sono certa monti deluderà! Ciao, buona serata
"Mi piace""Mi piace"
la proverò ,magari sostituendo qualche ingrediente perchè i carciofi quà da noi sono finiti.
ciao, buona serata
"Mi piace""Mi piace"