Ne sono golosissima, le olive all’ ascolana mi piacciono davvero tanto. Non sono però così semplici da preparare allora a mali estremi estremi rimedi: ho seguito la favolosa ricetta della mitica Luisanna Messeri che, come sua abitudine, ha realizzato delle super buone e super veloci polpettine alle olive che hanno in assoluto lo stesso gustoso sapore delle più blasonate olive ascolane, il tutto semplicemente mischiando gli ingredienti.
Durante “l’operazione ruspa” nella dispensa (ho usato un termine molto in voga che rende perfettamente l’idea di ciò che voglio dire) ho trovato un barattolo di olive verdi in salamoia che ho preparato l’ autunno scorso con le olive del mio albero e in pochissimo tempo il piatto si è composto per la gioia del palato.
POLPETTINE ALLE OLIVE DI LUISANNA
- 400 gr di olive verdi denocciolate
- 200 gr di macinato di manzo
- 150 gr di mortadella
- 150 gr di macinato di maiale
- 50 gr di mollica di pane raffermo
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- 2 uova
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- sale pepe
- un pizzico di noce moscata
- pane grattugiato
- olio di arachidi per friggere
ESECUZIONE
Scolate le olive dalla salamoia, lavatele sotto l’acqua corrente, denocciolatele e tagliatele grossolanamente.
Mettete la mollica del pane ad ammorbidire in un bicchiere di latte. In una capiente terrina mettete tutti i tipi di carne macinata, la mortadella anch’essa macinata, il formaggio grattugiato, le olive, l’aglio schiacciato,il prezzemolo tritato, condite con sale, pepe e noce moscata, amalgamate bene, unite il pane strizzato dal latte e le uova e mischiate sino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo.
Formate con l’impasto delle polpettine della grandezza di una noce.
Passatele nel pane grattugiato e friggetele in olio d’arachide caldo un po’ per volta.
Le ho servite con pisellini di stagione stufati con un cipollotto tritato, olio d’oliva e una noce di burro, uno spruzzo di vino bianco, 1/2 bicchiere di brodo vegetale, un cucchiaino di zucchero ed ho aggiustato con sale e pepe. Una delizia!
Non ho utilizzato tutte le olive del barattolo per le polpette, quelle avanzate, dopo averle denocciolate, le ho condite con olio evo, peperoncino, aglio schiacciato e origano. Eccellenti come stuzzichino con l’aperitivo. Provate le polpette sprint, sono certa che dopo averle assaggiate, mi vorrete più bene.
Buon Appetito!
Finalmente potrò preparare anche io le olive all’ascolana! Grazie! (anche a Luisanna).
"Mi piace""Mi piace"
Simona, ti garantisco che il gusto è pressoché uguale ed il tempo dimezzato,ottime per un buffet o un aperi/cena !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero una bellisima soluzione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tiziana sono strafelice,ho trovato la ricetta giusta per fare le olive all’ascolana,ora annoto per bene tutti gli ingredienti e poi quando le faccio ti dico,grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lory, grazie, mi fa molto piacere averti dato una ricettina azzeccata!!
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io le faccio così! È un escamotage meravigliosamente soddisfacente.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti è un metodo semplice e veloce!
Ciao Silva
"Mi piace""Mi piace"
Un’ottima idea, visto che anche a me piacciono tantissimo le olive ascolane (che tra l’altro non ho mai preparato)..
"Mi piace""Mi piace"
Nata, provale, il gusto non soffre ed il palato si delizia!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona