Nonostante abbia postato nella mia pagina Facebook un simpatico post che dice pressoché così “non preoccuparti della prova costume, tanto al mare siamo tutti impegnati a guardare il telefonino” quest’anno la prova costume mi mette davvero molta ansia!
Amo molto cucinare, stare in cucina e divertirmi ad impastare, provare nuovi abbinamenti anche azzardare un po’ a volte preparando tanto cibo che poi, inevitabilmente assaggio, mangio e gusto con moltissimo piacere. Vi lascio immaginare le conseguenze…
Così capita che da un anno all’altro, i vestiti inesorabilmente si restringano nell’armadio. Questi impuniti fanno tutto da soli, provocandomi ad ogni cambio di stagione. Va bene, non mi resta che adeguarmi ed agire di conseguenza: cerco di “restringermi’ anch’io.
Con questo spirito è nato il piatto di oggi un risotto ai profumi di Toscana, l’unico grasso che ho utilizzato è il formaggio per mantecare, ma il sapore non ne ha sofferto, il piatto sprigiona comunque un insieme di profumi davvero irresistibili.
RISOTTO AI PROFUMI DI TOSCANA
- 200 gr di riso per risotti delle risaie di Paganico
- 1 grossa cipolla rossa di Certaldo
- 3 rametti di rosmarino fresco del Chianti
- 1/2 bicchiere di Chianti senese
- 1 L di brodo vegetale
- 1 pizzico di pistilli di zafferano di S. Gimignano
- 150 gr di pecorino toscano semi stagionato
ESECUZIONE
Tritate molto bene la cipolla con gli aghi di rosmarino ben lavati.
Nella pentola dove cuocerete il riso mettete il vino, mezzo bicchiere di brodo vegetale, il trito e fate stufare delicatamente sino a quando tutto il liquido sarà consumato.
A questo punto aggiungete il riso e fate tostare sempre mescolando.
Quando il riso sarà ben tostato, unite il brodo vegetale bollente tutto in una volta e, girando 1 volta sola all’inizio, non toccatelo più cuocendo per il tempo indicato sulla confezione.
A 5 minuti dalla fine della cottura, unite lo zafferano. Lasciandone da parte circa 50 gr che grattuggerete sopra il risotto, preparate con il pecorino una fonduta che vi servirà per mantecare il risotto.
Quando la fonduta sarà pronta, mettetela nel riso che deve essere rigorosamente all’onda e, trascorsi pochi minuti per far rilassare il riso, impiattate decorando con i fiori di rosmarino.
Ho usato prodotti a km 0, ma se voi userete cipolla di Tropea piuttosto che zafferano sardo, il risultato sarà di certo ugualmente ottimo.
Anche il vino potrà essere bianco, il gusto sarà più delicato,l’unica accortezza che bisogna avere, è quella di far sfumare molto bene, si eviterà così un retrogusto amarognolo.
Affinchè la fonduta resti più fluida, aiutatevi con 1 cucchiaio di latte per far fondere il formaggio.
Sempre per quietare la coscienza, pur cucinando come sempre, eviterò grassi utilizzando solo un po’ d’ olio d’oliva a crudo, chissà che riesca a…
Buon appetito!
wow! evviva la toscana e Tiziana con tutti questi inconfondibili sapori! che bontà
PecorinoToscano di…Pienza?. Un Abbraccio da una molto vicina a te
"Mi piace""Mi piace"
Manuela, ciao ! Evviva la Toscana con i suoi inconfondibile ed inimitabili sapori!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo, sapori semplici soprattutto…e adesso diamoci da fare per farli conoscere profondamente…aspetto il prox post. TI AUGURO UNA SPLENDIDA GIORNATA (oggi lo è proprio)
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Manuela, come te sono una sostenitrice accanita dei prodotti del territorio!
La nostra bellissima Italia ne è così ricca che sarebbe meraviglioso valorizzarli tutti!
Sto partendo per Medjugoire e tornerò solo venerdì, quindi ritornerò a” postare” sabato…..grazie molte Per la tua assiduità ,ti abbraccio ed a presto! Ciaooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora Buon Viaggio! ci risentiamo al tuo ritorno… al prox post. Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Non preoccuparti della “prova costume” perchè superi alla grande la “prova cucina” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Emanuele, ti ringrazio,fai allontanare i miei sensi di colpa, e ciò mi fa stare benissimo!!!!
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non sei appena tornata dalla crociera? La prova costume l’avevi già superata. E anche la prova grembiule direi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Simona cara, in crociera non mi conosceva nessuno, ai bagni di sempre invece…..
Ahahahah,ma non importa, il cibo é un piacere troppo intenso per rinunciarci…e poi….grasso è bello!!!!!!!
O no????????
Ciao grazie della visita, un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio zio ripete sempre (traduco dal dialetto); Han sempre detto “una bella cicciona” non si è mai detto “una bella magrona”!
"Mi piace""Mi piace"
Ben detto! É anche il mio motto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il risotto è squisito, ma io non lo inserirei fra le ricette light! Però si può rimediare togliendo il riso, il vino, il formaggio…
Apprezzo il tentativo! Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah Silva hai ragione in assoluto!
Sono solo espedienti per tacitare la coscienza!!!!
Comunque mai rinunciare al buon cibo, sarebbe un sacrilegio…., come si dice: la prova costume può attendere!
"Mi piace""Mi piace"
E se proprio fosse disastrosa… c’è sempre Cortina!! Buon fine settimana Tiziana carissima.
"Mi piace""Mi piace"
Giustissimo….andiamo in montagna, si maschera meglio!!!!
Un abbraccione, ciao
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Food Wine World.
"Mi piace""Mi piace"