Alzi la mano chi tra noi non ha mai “inventato” un condimento segreto per un piatto di spaghetti? Si, noi italiani per gusto ed inventiva in cucina come in altri settori, non abbiamo rivali. La pasta è certamente il piatto che ci rappresenta perfettamente. Da Nord a Sud passando dalle isole, troviamo varietà di pasta lunga, corta, fresca, secca, ripiena o quant’altro che é il simbolo della nostra anima italiana! Al Sud si abbonda con pomodoro fresco, delizie dell’orto che si sposano perfettamente con paste fresche tipiche. Nelle isole il pesce regna sovrano ed anche in questo caso il matrimonio di vero amore genera piatti di inenarrabile bontà. Il Nord presenta piatti più complessi ed elaborati poiché il clima meno favorevole porta alla necessità di assumere più calorie. Con la globalizzazione ovviamente non esiste più la territorialità e si può gustare un eccellente pasta al pesto in Sicilia come un sugo alla norma in Liguria. Il piatto tipico con gli ingredienti del territorio racchiude in se stesso un gusto antico di amore e sapienza che forse oggi è andato un po’ perduto ma custodiamo sempre nel nostro cuore.
Questa premessa serve solo ad introdurre un piatto di meravigliose orecchiette (ultima pescata nel pozzo di S. Patrizio ovvero il congelatore, per ciò che riguarda la pasta) con zucchine e cozze che negli anni trascorsi in Puglia erano spesso la nostra cena in giardino con gli amici.
ORECCHIETTE ZUCCHINE E COZZE
- 300 gr di orecchiette
- 1kg di cozze freshe
- 350 gr di zucchine
- 1 cipolla
- 1 scalogno
- Basilico
- prezzemolo
- olio evo
- sale pepe
ESECUZIONE
Pulite benissimo le cozze, lavatele sotto l’ acqua corrente molto bene quindi mettetele in un largo tegame, incoperchiate e fatele aprire a fiamma viva (ci vorranno circa 5 minuti).
Gettate le cozze che saranno rimaste chiuse e sgusciate le altre, eccetto alcune che userete per decorare il piatto.
Filtrate molto bene il liquido di cottura e tenetelo da parte.
Lavate le zucchine e tagliatele con la mandolina a rondelle sottilissime; pulite il basilico ed il prezzemolo e tritateli insieme.
Affettate finemente la cipolla e lo scalogno dopo averli puliti e metteteli con l’olio in padella dove potrete saltare la pasta; fateli appassire a fiamma bassa, quindi aggiungete le zucchine ed insaporite per pochi minuti.
Versate il liquido delle cozze che avete precedentemente filtrato e cuocete ancora per pochi minuti. Unite le cozze sgusciate, il trito di erbe e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Cuocete al dente le orecchiette, scolatele nella padella con il sugo , aggiungete ancora basilico e prezzemolo tritati , unite le cozze intere e servite immediatamente!
É sempre buona norma con i sughi di pesce saltare la pasta in padella per terminarne la cottura, il piatto risulterà più saporito. Non siate troppo puntigliosi nel voler scolare perfettamente la pasta: la morbidezza che si otterrà lasciando un minimo quantitativo d’acqua salata renderà il piatto più appetibile!
Buon Appetito
Tiziana ti confesso che amo le cozze ma detesto pulirle. Ogni volta ci metto un secolo… eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto che siamo a confessarci, ti dirò che io le faccio sempre pulire, ammetto che non lo so fare!!!!
Ihihihihihihi, però che resti un segreto!
Ciao, buona serata
"Mi piace""Mi piace"
ah ah ah Ho caricato un video su Youtube che spiega come fare, se ti interessa.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille caro Emanuele, video molto utile, forse sarà la volta che finalmente imparerò!😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vi ho sentiti!! Ma non farò la spia! Anche a me piacciono tutti i molluschi, perfino quelli che né tu Tiziana né Emanuele conoscete: i canestrelli!! Ah ah!
Buone queste orecchiette, mi farei uno spuntino di mezzanotte…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero non li conosco i tuoi canestrelli, ma, come ti ho già detto, mi riprometto di fare un giro per poterli gustare!CiaoSilva
"Mi piace""Mi piace"