Siamo alle porte del 2 luglio, giorno del Palio di luglio.
L’atmosfera che si vive in questi giorni non è narrabile, bisogna viverla, vivere Siena per comprendere l’intensità ed il pathos della Festa!
Io, da non senese di nascita, mi metto in un angolino e con animo ed occhi sempre vogliosi di comprendere qualcosa in più mi lascio abbracciare da questa atmosfera che fa diventare i senesi un popolo che racchiude in se le mille sfaccettature della loro città.
Si potrebbe dire che nei giorni del Palio (il palio a dirla giusta é tutto l’anno per un senese) Siena diventa i suoi figli in una magnifica e magica trasfigurazione che solo qui può esistere.
Non smetterei mai di parlare di questo evento stupefacente che non ha assolutamente nulla a che fare con rievocazioni o folklore, ma é un sentimento che si concretizza e si eleva ad altezze davvero superiori.
Ho imparato con gli anni a non fare mai considerazioni personali sul palio, so che sarebbero sbagliate, ma a viverlo da incantata spettatrice e ad amarlo per la sua vera essenza, la festa di tutta la città e dei senesi.
…Aiaiaiai, mi sto perdendo e per tornare alla realtà posterò un dolcetto semplice e veloce che, per tradizione scaramantica come fossi una vera senese, preparo per la colazione dei giorni del Palio.
CLAUFOUTIS ALLA FRUTTA ESTIVA
- 500 gr di frutta estiva: pesche bianche, ciliegie, albicocche
- 30 gr di burro
- 25 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 100 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- Essenza di vaniglia
- 200 ml di panna ( o latte intero )
- 1 bicchierino di rum ambrato
- Un pizzico di sale
ESECUZIONE
Per prima cosa, imburrate una pirofila tonda.
E disponetevi la frutta tagliata, pulita e sbucciata e le ciliegie denocciolate.
Quindi cospargete con un cucchiaio di zucchero di canna.
Montate le uova intere con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete l’essenza di vaniglia un pizzico di sale e la farina setacciata.
Incorporate bene ed aggiungete il latte ed il rum. Preriscaldate il forno a 180*. Mettete il composto di uova sulla frutta.
E cuocete per circa 45 minuti sino a quando la superficie sarà dorata.
Servite tiepida dopo aver spolverizzato con zucchero a velo; È ottimo servito con una pallina di gelato alla vaniglia.
Questo è un delizioso dolce francese che solitamente si prepara con le prugne ma anche questa versione riveduta e corretta è davvero squisita!
Buon Appetito
sono davanti alla tv, al palio. Mio suocero, il nonno ” Cortigiani” era della Selva, sua sorella della Torre. Io mi commuovo guardando il Palio, perchè l’anno prima di morire riuscì a vederla vincere, lei, che era la nonna del Palio! E non scorderò MAI la sua felicità.
ti abbraccio . A dopo il Palio.
Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela cara,intanto mi scuso per il notevole ritardo nella risposta, poi, Ti dico che i tuoi ricordi del Palio mi piacciono molto, si comprende che hai vissuto il Palio con veri senesi!
Ciao,un abbraccione
"Mi piace""Mi piace"