Forse qualcuno avrà notato che sono assente dal mio amato blog da giorni, non perché sia a corto di idee culinarie, ma perché la mia adorata nipotina, in assenza della scuola, fagocita i suoi nonni come il più potente dei mostri marini!
Si, avete capito benissimo, non riusciamo a fare null’altro se non stare dietro a lei, la padrona incontrastata del nostro tempo!
Approfittando di una sua distrazione, provo a darvi la ricetta veloce di una composta di cipolle e zenzero che abbinata a formaggi stagionati o a crostoni caldi con taleggio é davvero SUPER….detta alla francese.
COMPOSTA DI CIPOLLE ROSSE DI CERTALDO
- 4 cipolle rosse di Certaldo
- 1 radice di zenzero fresca
- 30 gr di burro
- 1/2 bicchierino di marsala
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 cucchiai di aceto di mele
- sale, pepe
ESECUZIONE
Tagliate a fettine sottili le cipolle e mettetele a stufare in una pentola con il burro. Appena saranno insaporite, unitelo zucchero, l’aceto, il marsala e lo zenzero grattugiato.
Mescolare bene e se occorre portarle a cottura con un po’ di brodo (per una perfetta cottura ci vorranno circa 20 minuti). Aggiustate di sale e, se volete, di pepe e servite la salsa con formaggi preferibilmente stagionati
Si mantiene bene in frigo per parecchi giorni. Questa salsa è ottima anche con i crostoni di taleggio al rosmarino.
CROSTONI DI TALEGGIO AL ROSMARINO
- 4 fette di pane casereccio tostato
- 4 fette di taleggio di ottima qualità
- olio evo
- rosmarino
- 1 spicchio d’ aglio
- Qualche goccia di aceto balsamico
ESECUZIONE
Mettete a macerare le fette di taleggio con l’olio, un pizzico di sale, l’ aglio, l’aceto ed abbondante rosmarino e lasciatele così per almeno un’oretta.
Trascorso questo tempo, irrorate con l’olio di macero i crostoni.
Adgiatevi sopra il taleggio e qualche ago di rosmarino.
Mettete in forno per il tempo di far sciogliere un po’ il formaggio.
Servite con la salsa alle cipolle fredda e sappiatemi dire.
Nel periodo autunnale servo questi crostoni con un’insalata di valeriana e noci ed abbondo con fettine di tartufo!
Buon appetito
Ciao Tiziana, che piacere risentirti!! ti copierò questa composta o meglio aggiungerò a quella che faccio lo zenzero che non avevo mai pensato di aggiungere per il resto si somigliano solo che io metto il miele al posto dello zucchero.
Ti auguro una buona serata e buone vacanze con la tua nipotina
"Mi piace""Mi piace"
Giovanna carissima, è un piacere per me ritrovarti, purtroppo i miei impegni di nonna mi impediscono di essere presente con voi come vorrei, ma cercherò comunque di postare ricette più che potrò! Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,è sempre un piacere anche per me,non preoccuparti gli impegni di nonna sono più importanti, divertiti con la tua nipotina.Un abbraccio carissima.
"Mi piace""Mi piace"
Giovanna cara, mi diverto davvero molto, ma il tempo per fare tutto non mi basta mai…..spero che in autunno,quando sarà tutto regolare, sarete ancora tutti con me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao carissima, mi fa piacere che ti diverti, non ci pensare in autunno ci sentiremmo Ciao una buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Giovanna, sicuramente le cose da fare non mi permettono di essere puntuale come vorrei ma,nei momenti liberi( Agata è a giocare nel giardino dei vicini)faccio un giro nei vostri blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
spero troverai delle cose interessanti quando verrai a curiosare .Un abbraccio goditi le tue vacanze tranquillamente!
"Mi piace""Mi piace"
Si si, fatti bella tu che hai la nipotina. Anche pane e cicoria se l’avessi anche io!
"Mi piace""Mi piace"
Simona carissima, sono davvero fagocitata dalla nipotina, per questo manco con voi…..ma se devo essere sincera, mi diverto un mondo!
Vedrai, presto toccherà anche a te!
Un abbraccio e d un augurio di cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, mi piacerebbe davvero. Intanto fatti fagocitare, perchè secondo me, anche i nipotini crescono in fretta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo Simona, crescono velocemente, forse troppo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che idea sfiziosa perfetta per un aperitivo. Sono curiosa di provare l’abbinamento.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sunday…prova questi crostoni, sono davvero gustosi!
Ciao e grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
Che ricette golose! Semplici ma squisite.
Comunque il mestiere di nonna è bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Silva, scusa le defezioni, ma questo ” bellissimo mestiere di nonna “mi risucchia davvero!
Ciaoooo
"Mi piace""Mi piace"
Tiziana , assenza giustificata e invidiata. I crostoni con la composta devono essere favolosi!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Simona!
Ancora tante scuse per l’assenza ed un consiglio( se ti fa piacere!) provali, sono deliziosi ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona