Vi ricorderete dall’anno scorso che quando siamo ad Albenga possiamo contare sulle magnifiche amiche liguri che ci forniscono sempre ortaggi di eccelsa qualità; oggi è stata Mirella ad arrivare con un cesto colmo di verdure appena raccolte nel suo orto. Tra le tante squisitezze di stagione, nel cestino delle meraviglie spiccava un mazzetto di cavolo nero che proprio di stagione non è, ma è comunque talmente buono che gli si perdona il fatto di essere nato a luglio nel l’orto di Mirella.
L’abbinamento perfetto per il cavolo nero trovo siano i fagioli. Allora, in barba al caldo, ho preparato un piatto piuttosto autunnale che si, forse proprio adatto a questo periodo non è ma ci è piaciuto così tanto che l’ho voluto postare, magari voi per provarlo aspettate l’autunno.
CROSTONI CON CAVOLO NERO E FAGIOLI
- 1 mazzetto di cavolo nero
- 250 gr di fagioli borlotti lessati
- 250 gr di fagioli cannellini lessati
- 50 gr di pinoli
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Olio evo
- pane toscano a fette arrostito
ESECUZIONE
Pulite il cavolo nero levando la costa centrale e facendolo lessare in acqua bollente salata per pochi minuti. Quindi scolatelo bene e tritatelo grossolanamente. In una padella capiente fate soffriggere leggermente l’aglio, il rosmarino ed i pinoli per il tempo necessario ad aromatizzare l’olio. Quindi fate insaporire il cavolo nero.
Unite i due tipi di fagioli con un po’ del loro brodo, aggiustare di sale e pepe e fate sobbollire tutto insieme.
Nel frattempo tagliate il pane a fette. Se vi piace, sfregatele con un po’ d’aglio, conditele con olio sale e pepe e fatele un po’ tostare sotto il grill.
Quando saranno pronte mettetele nel piatto di portata bagnatele con il brodo di fagioli e mettete su ogni fetta il cavolo con i fagioli. Decorate con abbondanti scaglie di parmigiano.
Se riuscirete ad attendere l’ autunno per provare questi crostoni, vi meriterete anche di ricoprire il tutto con fettine di pancetta o meglio con rigatino di cinta senese tostato. Una Bontà!
Buon Appetito
Ma, aspettiamo solo che si abbassi un pochino la temperatura!
"Mi piace""Mi piace"
Certo Simona, questo SAREBBE l’ intento!!!
Ciao, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Le ricette come questa non hanno stagione! E poi ho voglia anch’io di un piatto che non sia proprio un’insalata o un riso freddo! A cena dicevo a mio marito che avrei mangiato volentieri la polenta con i funghi e la salsiccia… Sarà meglio che ci facciamo una gita in montagna nel Trentino quanto prima perché mi sa che sono in crisi di astinenza!
"Mi piace""Mi piace"
I mangiarini un po’…corposi, sono sicuramente quelli che danno più soddisfazione, poi chi ama la sostanza, non fa certe differenze!!!
Ahahahah buona serata cara Silva!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana, da buona toscana adoro questo piatto. Però, onestamente, pensare di mangiarlo con 40 gradi è impensabile….. aspettiamo quella bella arietta pungente e poi… via!!!!! Grazie Tiziana, un bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona
É proprio così Silvia, in autunno con un po’ di rigatino arrostito sono insuperabili!!!!
Ciao cara, buona notte
"Mi piace""Mi piace"