Non so se anche a voi, ma a me capita spesso di ricordare attraverso alcuni cibi momenti speciali della vita. Alle polpettine di cui vi parlerò oggi, abbino sempre le estati che trascorrevo con la mia nonna materna. Erano tempi meravigliosi e spensierati, passavamo insieme pomeriggi interi spesso a cucinare, mentre nella cucina aleggiava un inebriante profumo di maggiorana, l’erba aromatica onnipresente nelle pietanze di nonna Quanita.
Questa mattina, mentre facevo la spesa al mercato, è stato proprio l’inconfondibile odore di maggiorana che mi inseguiva tra i banchi a farmele ricordare, così sono corsa a casa ed ho detto ad Agata: “oggi ti porto con me nel mio mondo di bambina” ed abbiamo iniziato a preparare le mitiche crocchette tra ricordi coccolosi e risate cristalline di bimba.
CROCCHETTE DELLA NONNA
- 1 kg di patate farinose
- 1/2 kg di zucchine trombette
- 100 gr di Parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 mozzarella fiordilatte
- 30 gr di burro
- sale, pepe
- maggiorana fresca a volontà
- pane grattugiato
ESECUZIONE
Lessate le patate e le zucchine e schiacciatele con lo schiaccia patate prima che si raffreddino.
Condite con il burro, il sale ed il pepe, il parmigiano e legate il tutto con l’uovo senza dimenticare di aggiungere tante foglioline di maggiorana.
Tagliate la mozzarella a dadini ed unitela al composto.
Mettetelo in frigo a riposare sino a quando si sarà perfettamente raffreddato. Formate quindi delle crocchette piuttosto grandi , cospargetele con il pane grattugiato e mettetele in una teglia precedente unta con olio d’oliva, mettete un filo d’ olio anche in superficie e cuocete in forno caldo a 200* sino a quando si sarà formata una crosticina dorata.
Servite con un’insalatina fresca.
Mi è avanzato un po’ di composto ed ho preparato un polpettone che , devo dire, ha ottenuto lo stesso successo delle crocchette.
La nonna friggeva le sue crocchette, io ho pensato di alleggerire un po’ il piatto, ma si sa, “fritte son bone anche le ciabatte” e se a voi non interessa esagerare, sapete come fare.
Buon Appetito
Buonissime anche al forno!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti Simona, ma fritte!!!!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo. La padella aggiusta tutto, si dice da noi, ma certe cose sono buone anche senza padella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devono essere buonissime poi le ricetta della propria infanzia hanno un sapore speciale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente sono molto buone Cry, magari anche perché fanno tornare alla mente tanti bei ricordi!!!!
Ciao, buona serata
"Mi piace""Mi piace"
buoneeeeeee!!!!!! grazie cara, un abbraccio Lory
"Mi piace""Mi piace"
Un caro abbraccio a te Lory e grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"