Non proprio di Genova ma di Zerli, piccola frazione del comune di Ne (uno dei comuni con il nome più corto d’Italia), comune dell’ entroterra genovese. Stiamo parlando di una cipolla molto grande, un po’ schiacciata, rossa e dal gusto di una dolcezza incredibile.
Con questa cipolla, data la sua dolcezza, si fanno principalmente le composte, che, servite con la panizza fritta, sono uno sballo gastronomico indimenticabile (prossimamente nel Blog).
Oggi ve le presento nel modo più semplice e veloce possibile: in gratella.
CIPOLLE DI ROSSE DI GENOVA IN GRATELLA
- 2 cipolle rosse di Genova (o Tropea)
- olio evo
- aceto balsamico
- sale pepe
- maggiorana
ESECUZIONE
Pulite le cipolle e tagliatele a rondelle abbastanza spesse.
Quindi mettetele in gratella già rovente per alcuni minuti girandole una sola volta.
Nel frattempo preparate in un piatto un’emulsione con olio, aceto balsamico, sale e pepe.
Quando le cipolle saranno morbide e cotte, mettetele nel piatto con il condimento, cospargete con foglioline di maggiorana fresca, mischiate bene e servite subito. É un ottimo abbinamento per la carne ai ferri, io ho preparato i teneroni di vitello, ma con il costoleccio di maiale sono davvero memorabili.
Purtroppo queste cipolle sono diventate molto difficili da reperire anche se sono un prodotto tipico riconosciuto, poi fuori regione direi introvabili. Questo piatto si può preparare con qualsiasi tipo di cipolla dolce. Perdonatemi però da ligure vi dico che difficilmente arriverete a tanta dolcezza, si perché come si dice: Amata Terra mia!!!!!
Buon Appetito
Mi sono tornate agli occhi certe cipolle buonissime, rosse e un po’ schiacciate, ma impossibile fossere quelle di Zerli. Il piatto e stupendo proprio per la sua semplicità. E poi a casa mia la cipolla cotta è sempre concessa 😀
"Mi piace""Mi piace"
Simona, allora prova questa ricetta anche con le Tropea, poi, se hai voglia ,cerca nel mio blog la ricetta dei ” pin”, sono verdure ripiene alla ligure dove le cipolle la fanno da padrone….una bontà! Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso cerco ma la paola “pin” mi ricorda il nostro “pìin” (non saprei come scriverlo o transliteralo) vuol dire pieno oppure ripieno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto Simona, in dialetto ligure i pin sono i ripieni intesi come verdure ripiene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che profumino….le conosco e come…io abito dall’altro versante del monte!!!un bacione!!
"Mi piace""Mi piace"
Gabriella, allora non ti dico nulla di nuovo, sono davvero speciali, senza dire di come sono fatte ripiene alla ligure!!!!!!
Ciao, grazie della visita
"Mi piace""Mi piace"
Non le conosco…ma la ricetta dev’essere una delizia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cry, prova a cucinare così qualsiasi cipolla dolce , sentirai che bontà!
Ciao, grazie della visita
"Mi piace""Mi piace"
conosco conosco…..e le adoriamo! Il problema è che non sono mai abbastanza per lo stomaco dei miei figli……
Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela, io le trovo davvero eccellenti, poi semplicemente grigliate sono ottime!
Ciao cara, buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana, questo tipo di cipolle non le conosco ma qui da me le verdure grigliate vanno tanto di tutti i tipi, oggi zucchine e patate, solitamente ci stanno pure le cipolle che piacciono a tutti in famiglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io adoro tutto ciò che è grigliata!
Buono, leggero e gustoso!
Ciao Giovanna, buona giornata APERITIVI BOLOGNA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata a te carissima!
"Mi piace""Mi piace"