Non era difficile alcuni anni fa trovare cartelli con questo annuncio nei negozi di alimentari nel savonese.
Per i non liguri traduco: ” oggi panizza”
Per panizza a Savona si intende la polenta fatta con la farina di ceci, comunemente usata per la più blasonata e conosciuta farinata.
Il termine ” panizza” deriva dall’antico ” paniccia” nome con il quale anticamente si indicava ogni tipo di polenta.
Oggi è molto raro trovarla già pronta e, se la si trova, ha prezzi davvero incredibilmente alti!
Allora vi propongo la ricetta del mio libro, un po’ noiosa nell’esecuzione, ma, se possedete il Bimby ogni problema è risolto: 30 minuti a 100* vel 3 con paletta inserita……ed il gioco è fatto
Senza fatica si può gustare un vero piatto della tradizione ormai in disuso.
PANIZZA FRITTA
- 250 gr di farina di ceci
- 1 L di acqua
- sale
- olio di arachide per friggere
- salvia
ESECUZIONE
Stemperate nell’acqua fredda la farina e versatela in pentola facendole prendere il bollore girando continuamente.
Sempre rimestando fate sobbollire per 30 minuti aggiustando di sale.
Appena sarà pronta versatela in piatti fondi leggermente bagnati con acqua fredda e teneteli in frigo per una notte.
Il giorno dopo tagliate a fette la panizza
e friggetela in olio ben caldo sito ad ottenere una crosticina dorata.
Nello stesso olio, in ultimo, friggete anche alcuni rametti di salvia fresca che sbriciolerete sulle fettine di panizza già salate.
Ho servito la panizza con bietoline ripassate in olio evo con aglio e peperoncino .
Sono ottime se tagliate molto sottili si servono con l’ aperitivo oppure in una cena informale a base di golosità
Questo piatto ricorda moltissimo le panelle palermitane che si differenziano dalla panizza fritta per l’uso del prezzemolo nella preparazione.
quando si dice la ….telepatia….culinaria!
L’ho preparata ieri, l’abbiamo mangiata ieri sera come aperitivo con alcuni amici. Mi piace da matti!
A dire il vero della frittura se ne è occupato mio figlio, che in cucina è proprio bravo e che, quando decidiamo di organizzare un serata- aperitivo, ha delle idee meravigliose!
un abbraccio da queste giornate genovesi piene di azzurro e tramontana, che regalano una luce meravigliosa
Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
Ottima gustata con gli aperitivi/cena…..poi su una terrazza di Genova, non hanno pari!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
E’ qualche giorno che ho comprato la farina di ceci. Deve essere proprio la stagione!
"Mi piace""Mi piace"
Si, ora c’è quella nuova!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Soltanto che la morte delle panelle è chiuderle nel panino
"Mi piace""Mi piace"