La jota è la tipica zuppa friulana che zio Aldo, lo zio di mio marito, cucina egregiamente.
E’ il piatto che gli ricorda la sua famiglia , la sua gioventù e per questo , come un simbolico passaggio di sentimenti e valori, ogni qualvolta lo andiamo a trovare a Terni, città dove vive ora, ci fa trovare la jota ” perché queste sono le origini”
Questo aitante giovanotto di 90 anni, si procura tutti gli ingredienti originali friulani senza dimenticare la carne affumicata che è essenziale per la perfetta realizzazione di questo piatto.
Inizia la sera mettendo in acqua i fagioli, borlotti naturalmente, e così via sino ad imbandire una tavola come il più esperto degli chef!!!
Come mio solito, ho cucinato una versione riveduta e corretta della jota per renderla appetibile anche per Agata la quale, come capita ai bambini, non ama i gusti troppo decisi.
Vi scriverò la ricetta come l’ho cucinata io, mettendo tra parentesi gli ingredienti originali, cioè quelli di zio Aldo
JOTA
- 600 gr fagioli borlotti già cotti con il loro brodo
- 2 patate
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 80 gr di prosciutto crudo ( carne di maiale affumicata)
- 1/2 cavolo verza ( 300 gr di crauti acidi)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai di farina
- olio evo ( burro) qb
- sale, pepe
ESECUZIONE
Lessate i fagioli dopo averli lasciati in ammollo per una notte.
Nel frattempo rosolate il prosciutto tritato con 2 cucchiai di olio, la cipolla, l’aglio ed il prezzemolo anch’essi tritati.
Fate ben insaporire il soffritto ed unite la verza e le patate tagliate a cubetti e fate leggermente stufare tutti gli ingredienti.
Versate nella pentola dei fagioli ormai cotti la verza con le patate .
Mescolate bene ,aggiustate di sale e cuocete a fiamma bassissima per circa 40 minuti.
Se volete rendere la zuppa più densa, passate parte dei fagioli con il passatutto.
Lasciare riposare e, prima di servire, spolverare con pepe nero appena macinato.
La mia versione è senz’altro soft rispetto alla vera jota che ha un gusto molto più deciso per la presenza dei crauti e della carne affumicata ma anche così semplice è molto gustosa.
Se voi volete provare la ricetta originale,i crauti sono facilmente reperibili nei supermercati e la carne affumicata si può sostituire con il bacon
l’ho mangiata, sai? Perchè la mia Giulia vive in friuli, il suo compagno è friulano e la sua mamma, nonna Ornella, cucina divinamente! Senza tralasciare il fatto che ha tutte le verdure nell’orto….
un grande abbraccio
Emanuela
Mi piacePiace a 1 persona
È buona vero???
Magari la mia versione non è proprio originale, ma comunque buona!
Ciao Emanuela, un abbraccione a te!
Mi piaceMi piace
direi che è la tipica minestra triestina http://bloodyivy.it/jota-triestina/
Mi piaceMi piace
Si, parecchio riveduta e corretta, non ho usato i crauti , ingrediente cardine per questa minestra,ma è venuta molto buona comunque!
Ho visto la tua, quella sì che è originale!!!
Bravissima!
Mi piacePiace a 1 persona