sono una nonna vintage e non sopporto vedere la mia nipotina imbambolata davanti all’apparecchio televisivo!
Cerco di inventarle nere per interessarla e quindi a farle trascorrere un po’ di tempo in qualcosa di creativo.
Ho trovato in città una bellissima merceria che insegna ai bambini a fare le decorazioni natalizie e, mentendo sulla sua vera età, l’ho iscritta per il lunedì ma , ahimè, il giovedì rimane scoperto e allora mi sono armata del manuale di nonna papera ed abbiamo dedicato questo giorno al confezionamento di dolci : Agata pensa a leggere la ricetta ed io a preparare.
L’impresa si è presentata molto più ardua di come avevo previsto, La mia nipotina frequenta la prima elementare e, ovviamente, la sua lettura è un po’ impacciata, ma è stato così bello questo momento di intimità tra noi che sono certa lo ripeteremo nonostante le difficoltà pratiche.
Per la prima volta abbiamo scelto di fare i biscottini di Mose’ apportando, come al solito, qualche modifica a seconda degli ingredienti che avevamo in casa, e sono venuti fuori dei deliziosi frollini alle nocciole che abbiamo voluto chiamare:
FROLLINI ALLE NOCCIOLE OVVERO I BISCOTTINI DEL GIOVEDÌ
- 250 gr di farina
- 200 gr di burro
- 100 gr di zucchero di canna
- 100 gr di nocciole tostate
- 1 tuorlo d’uovo
ESECUZIONE
Tritate finemente le nocciole con lo zucchero
Mettete nel bicchiere del mixer la farina, il burro tagliato a pezzettini il composto di nocciole e zucchero e legate tutto con il tuorlo dell’uovo.
Appena il composto sarà assemblato metterlo in frigo per circa mezz’ora.
Stenderlo quindi ad uno spessore di circa 3 cm e con formine a scelta preparare i biscotti.
Rivestite la placca del forno con la carta forno ,disponetevi i biscotti cuocete in forno preriscaldato a 180* per 15 minuti; appena pronti, estraete i frollini dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.
Sono deliziosi frollini adatti al te’, diventeranno meravigliose delizie se li farcirete a 2 a2 con la Nutella!!
Diventerà un’ottima pasticcera se continuate così 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo stimolo per imparare ad amare la lettura, la cucina, la condivisione. Mi sono un po’ commossa a leggere il racconto intorno alla ricetta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Alessia, sei molto gentile!
"Mi piace""Mi piace"
Super anche la nonna! Sono sempre più invidiosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Simona,sei super anche tu!!!
Vedrai, tra poco sarai dei nostri!!!
Un abbraccio cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me lo auguro di cuore. Una buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Sei una nonna fantastica, i biscotti sono buonissimi e Agata e’ dolcissima con il suo cuoricino, baci cara, buon weekend, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Laura, buon weekend a te cara, un abbraccione!
"Mi piace""Mi piace"
Baci cara, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Avercene nonne come te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, non so se sia vero ma accetto molto volentieri il complimento!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, una nonna che coinvolge la nipotina nella preparazione dei biscotti e la distoglie dalla “trappola” moderna della tv&Co… Ribadisco: avercene 🙂
"Mi piace""Mi piace"