Come ho evidenziato nel titolo, i viaggi e la cucina sono tra le mie più grandi passioni ( non le sole, come ormai saprete……..io vivo di passioni!)
Prima di andare con la solita ricettina vi presenterò ancora qualcuna delle foto del viaggio dove ho ripreso le persone nella loro quotidianità, infatti uno degli aspetti che più mi affascina è senz’altro quello antropologico.
La bellissima venditrice di fiori e di…..pace è senz’altro una delle mie preferite: elargisce benedizioni ai visitatori del tempio mentre offre per la ” minima” spesa di ” one dollar” la ghirlanda di fiori da offrire alla divinità
Ecco lo street/food modello India: mentre l’operoso marito prepara le polpettine di riso che venderà per ” one dollar”ai frettolosi avventori, la moglie, con indiana pazienza, attende i compratori per vendere l’erba da dare alla sacra mucca; con questa sua azione, dice la tradizione, si faranno stare bene ed in pace 3 individui: la mucca che mangia, la venditrice che vende e chi acquista che regalerà felicità agli altri due………e, indovinate un po’, il tutto per la modica cifra di ” one dollar ” a mazzo d’erba!
Con l’immagine di questo Santone indiano in meditazione, passo ad un argomento più prosaico: la ricetta di oggi, e, per non essere offensiva nei riguardi degli indiani che non mangiano carne di mucca, vi propongo una velocissima salsa alla provenzale da servire di preferenza con il pesce!
SALSA PROVENZALE
- 1 uovo
- 230 gr di olio di arachidi
- 1/2 limone spremuto
- 1 cucchiaino di senape
- 1/2 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- 1 manciata di capperi dissalati
- 2 filetti di acciuga dissalati
ESECUZIONE
Nel bicchiere del mixer, raccogliete tutti gli ingredienti della maionese compreso l’olio;
iniziate a frullare ed incorporate anche tutti gli altri ingredienti sino a quando otterrete una salsa densa e cremosa.
In questo modo la maionese monta sempre, l’unica accortezza che dovete osservare è di usare ingredienti ed utensili possibilmente freddi di frigo.
Ho utilizzato la salsa con cuori di nasello cotti al vapore ,ma si adatta benissimo anche con verdure lesse o, addirittura, carni bollite.
Buon Appetito
Bellissimo post e ottima ricetta, molto buona la tua salsa, baci cara, buon weekend, 🙂 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura cara, un abbraccio e buon weekend
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Tiziana che bel viaggio!!!! Bella anche la salsa.
"Mi piace""Mi piace"
Simona, hai ragione, viaggio stupendo!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Tiz! Che bel viaggio hai fatto. Per dirti la verità mi interessano più le tue foto che la ricetta. A me piace mangiare, ma cucinare di meno. Io, come tu ben sai, negli anni 70/80 ho visitato molti di questi posti ma non ho assaggiato niente di queste streetfood per paura di conseguenze ahaha. Ciao mia cara amica! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah, Marcella cara, neppure io ho assaggiato nulla,abbiamo pranzato solo in super alberghi e, a dirla tutta, neppure lì ho assaggiato molto!!!!!!
Un abbraccione Marcella, grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
sei sempre bravissima. A presto Patrizia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Patrizia, che bello ritrovarti…….grazie, sei sempre tanto cara! Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ben tornata Tiziana! Bellissime foto! Sono contenta per te, per il viaggio fatto, i luoghi visti e le persone incontrate! Mi sei mancata, però….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giovanna carissima, grazie di cuore, anche voi mi siete mancati, ora spero di essere un po più precisa nei nostri appuntamenti!
Un caro abbraccio a tutta la tua famiglia!😍
"Mi piace""Mi piace"
viaggi e cucina …. le nostre passioni … buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
bellissime passioni…ciao pikaciccio, buona giornata a te
"Mi piace"Piace a 1 persona