Abbiamo il privilegio di vivere in uno tra i tanti luoghi bellissimi d’Italia, o meglio, del mondo: il Chianti senese
Svegliarsi ogni mattina con i profumi ed i meravigliosi suoni della campagna è una ricchezza che non ha pari
In più il vantaggio di vivere in campagna ti dà anche la possibilità di poter contare su prodotti genuini che si possono trovare nelle tante case di contadini che si trovano nel vicinato
È così che le uova sono di Bruna, le verdure e l’olio di Francina , i formaggi della pastora ed il maiale ” libero e…..quasi…..felice” ( quasi per l’inevitabile fine che fa!!) ed il generoso vino del super Alfiero, allevatore di altri tempi!
Quando poi si uniscono tutti questi sapori che hanno cromosomi di vera bontà, si ottengono piatti semplicissimi e ricchi di gusto e sapori!
Per darvi un’idea di questo meraviglioso Chianti, vi propongo una ricetta di facilissima esecuzione ma di grande successo
BRACIOLE DI SCAMERITA AL CHIANTI
- Braciole di scamerita ( o capocollo di maiale)
- 3 spicchi d’aglio
- rametti di rosmarino
- 1/2 bicchiere di Chianti
- olio evo toscano
- sale, pepe
ESECUZIONE
Battete leggermente le braciole con il batticarne, strofinate le con l’ aglio, conditele abbondantemente con sale e pepe ed un giro d’ olio e ricopritele con i rametti di rosmarino, lasciandole così in fusione per circa 1/2 ora.
Nel frattempo preparate una teglia di patate che taglierete a rondelle , condirete come le braciole e cuocerete sul fornello
Trascorso il tempo di fusione, mettete la carne in una padella con olio, aglio e rosmarino e fate ben dorare a fiamma vivace da ambo i lati
Quando sarà ben rosolata, bagnate con il Chianti, abbassate il fuoco e fate sfumare per qualche minuto senza cuocere troppo per non far indurire la carne.
A questo punto, mettere la carne ed il suo sughetto ad insaporire con le patate e lasciate sul fuoco per qualche minuto
Se poi vi va di concludere il piatto con autentico spirito chiantigiano, aggiungete i fagioli cannellini, naturalmente di Enzina, cotti nel fiasco così sarete qui, con me tra filari di viti a godere di questo angolo di paradiso!
Ho scelto la scamerita o capocollo anziché le classiche bistecchine di maiale perché in cottura risulta molto più morbida; non fatevi impressionare dal grasso di questo taglio di carne, in cottura si scioglierà e renderà la carne morbidissima, succosa e saporita!
Buon Appetito
Sono posti meravigliosi, sembrano un po’ quelli dove vivo io, nel monferrato, l’ultima foto del paesaggio prima del bel papavero e’ simile alle mie colline, siamo troppo fortunate Tiziana, le braciole sono una meraviglia cosi’ preparate, ti abbraccio tanto cara, passa questo lungo weekend serenamente con la tua bellissima famiglia, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Innanzitutto mi scuso per il ritardo con il quale rispondo, ma sono sempre in movimento, ne voglio fare troppe e spesso non mi riescono bene!
Abitare in campagna oggi, penso che sia un vero privilegio,con il caos che c’è nelle nostre città, è l’unico modo che abbiamo per poter ritrovare un po’ di pace interiore!!
Conosco molto bene il Monferrato e ne apprezzo molto la cucina che credo sia una delle migliori d’Italia…forse semplicemente perché me la preparava mia nonna che era cuneese di nascita
Ti abbraccio anch’io Cara Laura ed anch’io ti auguro di trascorrere un sereno weekend in famiglia!
Grazie di cuore per i tuoi costanti ed apprezzatissimo passaggi nel mio blog!!!❤️❤️❤️
"Mi piace""Mi piace"
Stai tranquilla Tiziana, ti capisco, anch’io ho poco tempo da dedicare al blog, e’ un vero piacere leggerti, oltre alla buona cucina c’e’ sempre tanto bello da vedere e cose da ricordare, un abbraccio , ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍
"Mi piace""Mi piace"
La nostra Toscana e’ una terra generosa, ci offre tante bellezze e tanta buona cucina. Onestamente la scamerita io la cucino solo per mio marito e di solito con i fagioli al pomodoro. A me non piace perché c’è troppo grasso ( a me non si scioglie, perché? ) . Grazie Tiziana per le meravigliose ricette che ci regali, un bacio ed un abbraccio😍
"Mi piace""Mi piace"
Silvia carissima, scusa il ritardo nella risposta,ma ormai mi conosci e sai che troppo spesso corro troppo veloce senza arrivare da nessuna parte!!!!
Hai ragione ,la cucina Toscana è ottima, ma d’altronde,quale cucina regionale italiana non è buona????
Prova questa scamerita Silvia, vedrai, il grasso non ti darà noia!!!
Ciao cara, buona notte!💗💗
"Mi piace""Mi piace"
complimenti Tiziana, bellissimo ed interessante articolo arricchito di foto fantastiche. un abbraccio . Daniela
"Mi piace""Mi piace"
Daniela, complimenti, ci sei riuscita!!! Bravissima
Grazie per i complimenti, un caro abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono ferma Tiziana. . . ho delle difficoltà, ma non mi arredo. Un abbraccio a te! La tua amica imbranata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooooooooo, non sei per nulla imbranata!!!
La tecnologia non è nel nostro DNA…però ci basta poco tempo in più ed arriviamo dove arrivano tutti gli altri!!!
Un abbraccio a te carissima amica super SPRINT!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi ti dirò , ciaooo super Tiziana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela, vedrai, presto avrai anche il tuo blog!!!
Un abbraccio cara, buona notte!
"Mi piace""Mi piace"
Mah! Dubito, buonanotte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io abito in campagna, mi rifornisco dai vicini e cucino le braciole di coppa. Ma il paesaggio padano non è così bello!
"Mi piace""Mi piace"
Simona carissima, ogni zona d’ Italia ha immense bellezze…..devo ammettere che la Toscana ha qualche privilegio in più!!!
Buona notte cara, scusa il ritardo nella risposta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ciao. Ti immagino impegnata. Anche col congelatore! 🙂
"Mi piace""Mi piace"