Inizio con una comunicazione di servizio per coloro che con affetto seguono il mio blog: con oggi ho terminato la ” pazza pesca” nel congelatore, così non dovrete più sopportare le mie improbabili ricette fuori stagione…….ma per oggi no, anzi, oggi chiudo in bellezza con una tradizionalissima ricetta della cucina povera toscana, tanto buona quanto dimenticata perché non faceva fine utilizzarla: la gota o, come viene chiamata nell’aretino, la guanciola di vitello
Ecco la ricetta super classica, desidero però aggiungere una piccola nota : vi consiglio di provare le guance di vitello all’aretina in inverno, con un fumante piatto di polenta perché così avrete modo di gustarne meglio la bontà
GUANCETTE DI VITELLO ALL’ARETINA
- 2 Guancette di vitello
- 2 bicchieri di Chianti
- 1/2 bicchierino di cognac
- olio evo
- 50 gr di funghi secchi
- brodo di carne
- 3 scalogni
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- rosmarino salvia alloro
- peperoncino
- 1 cucchiaino di conserva di pomodoro
- olive taggiasche ( facoltativo)
ESECUZIONE
Tritate l’aglio,le erbe aromatiche, gli scalogni la cipolla ed il peperoncino in olio evo
Tagliate a cubetti la carota ed il sedano ed aggiungeteli al soffritto
Mettete i funghi in ammollo in acqua calda ed unite anche loro al soffritto
Preparate le gote: tagliatele a grossi pezzi, salateli e massaggiatele con sale aromatico e infarinatele leggermente.
In una padella a parte mettete un po’ di olio evo e fate ben rosolare la carne con un rametto di rosmarino
Appena avrà preso colore bagnate con il cognac e fate ben evaporare
Mettete la carne nel tegame del soffritto
Coprite con il vino ed un mestolo di brodo ed aggiungete anche il concentrato di pomodoro
Cuocete così a tegame coperto ed a fiamma bassa per circa 2 ore
Preparate una polenta morbida
E servite in tegamini di terracotta irrorando la polenta con il sugo di cottura delle guance
10 minuti prima della fine della cottura ho aggiunto una manciata di olive taggiasche che non sono contemplate nella ricetta originale, a noi questa eccezione è piaciuta molto voi potete fare come meglio credete senza intaccare la squisitezza del piatto!
Buon Appetito
Che buono questo piatto, gustosissimo, un abbraccio, buona serata e buon inizio settimana, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Come sempre rispondo con notevole ritardo e per questo mi scuso!
Ritornando alla ricetta , te la consiglio ,magari ai primi freddi, ma sentirai quanto è buona!!!
Un abbraccio cara Laura!💗
"Mi piace""Mi piace"
Stai tranquilla Tiziana, abbiamo tanti impegni ma poi ci sentiamo sempre, bacioni, buona settimana, ❤
"Mi piace""Mi piace"
❤️❤️
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Gustosissimo, ancora il clima lo permette, per fortuna non fa caldo.
"Mi piace""Mi piace"
Giovanna cara, scusa il ritardo con il quale ti rispondo, ma per fortuna il freddo ci sta lasciando,allora cii sentiremo in autunno per i commenti su questa ricetta!!! Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente, adesso ci orientiamo verso piatti più freschi e leggeri. Buona serata carissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con le temperature di questi giorni direi proprio ottima!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simona, grazie mille!!!
Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te Tiziana.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Tiziana, oggi sarebbe la giornata perfetta per gustarmi questo gustosissimo piatto! Piove a dirotto e siamo in un clima decisamente invernale, considerate le temperature dell’inverno appena trascorso. Gli umidi a me piacciono molto e pur essendo io proprio aretina non conoscevo questo piatto, grazie per avermelo fatto conoscere. Mi appunto la ricetta! 🙂
Buona giornata …a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giusy, questa ricetta è una delle predilette di Beppe Bigazzi, magari è meglio gustarla nel periodo invernale, ma è davvero eccezionale, buona e pochissima spesa!
"Mi piace"Piace a 1 persona