Impastare acqua e farina è forse una delle più antiche azioni compiute dall’uomo
Tutti noi conosciamo l’arte di impastare o, almeno apprezziamo molto chi lo fa per noi
La pasta in casa, la così detta pasta fresca, come la intendiamo oggi, è principalmente la pasta al l’uovo, quella confezionata con un uovo per 100 gr di farina di grano duro ( io uso la senatore Cappelli) per questo estremamente nutriente e buona da considerarsi ormai piatto unico.
Per decenni è stata il pranzo delle domeniche delle famiglie italiane, condita con il classico ragù o sugo di carne la cui ricetta veniva gelosamente trasmessa da madre in figlia
Io, lo sapete, sono una inguaribile romantica, e anche un semplice piatto di pasta in casa mi riempie di gioia…….e di appetito !!!!
Il problema è che con le temperature estive, i ragù sono poco indicati allora, per onorare la domenica della classica famiglia vintage, ho pensato di…….usare un condimento leggero, magari mettendolo direttamente nell’ impasto!
TAGLIOLINI AL PESTO CON POMODORO FRESCO
per la pasta
- 200 gr di farina di grano duro senatore Cappelli
- 2 uova di media grandezza
- 2 cucchiai abbondanti di pesto genovese
- sale
Per il condimento
- 500 gr di pomodorini freschi
- 1 scalogno
- 50 gr di pinoli
- basilico
- olio evo
- peperoncino ( facoltativo)
- ricotta secca al forno
- sale
ESECUZIONE
Per prima cosa prepariamo la pasta:
Metete sulla spianatoia la farina a cratere e nel centro aggiungete le uova, il pesto e un pizzico di sale
Impastate bene e lasciate riposare per 15 minuti
Trascorso tale tempo, lavorate con la macchinetta o, se siete super brave, tirate la pasta con il matterello
Quindi tagliatela nel formato che preferite, io ho preparato i tagliolini
Il condimento lo preparerete nel tempo in cui impiegherà l’acqua a bollire:
mettete in una padella un po’ d’olio evo, lo scalogno tritato, il peperoncino ed i pinoli
Appena il tutto inizierà a soffriggere unite i pomodorini freschi tagliati a rondelle
Appena l’acqua bolle, gettate i tagliolini e spegnete sotto al condimento
Aspettando la cottura, aggiungete abbondante basilico fresco al sugo
E, quando dopo pochi minuti la pasta sarà pronta, mettetela in padella e saltatela con il sugo
Servite dopo aver cosparso con abbondante ricotta grattugiata
Buon Appetito!
Un piatto buonissimo, adoro fare la pasta in casa, mi ricorda mia nonna, ❤
Mi piaceMi piace
Bellissima questa ricetta…io adoro fare la pasta fatta in casa…appena avrò il basilico pronto sul terrazzo farò il pesto e ci preparerò la tua ricetta, ottima! 🙂
Mi piaceMi piace