E’ molto piacevole nelle giornate estive pranzare in giardino sotto le fronde degli alberi magari con piatti freschi e leggeri che possano attenuare la calura estiva.
Diciamo che, per quanto mi riguarda, ho messo in pratica solo in parte questa teoria poiché, per la mia mania di dare fondo a tutte le riserve prima di partire per le vacanze, mi imbatto spesso in ingredienti non propriamente stagionali
Dopo aver preparato la tavola sotto albero ed ombrellone refrigerante, peraltro boicottato sino all’ultimo da mio marito che sostiene che più che refrigerante è attira-zanzare, ho presentato il piatto valtellinese per antonomasia: i pizzoccheri!
Parlando di Valtellina parliamo di neve e di vacanze invernali, quindi piatti corposi e nutrienti che nulla hanno a che fare con leggerezza e freschezza prima evocati!
Pazienza! A dispetto del caldo ho preparato dei fantastici pizzoccheri ricordo delle vacanze, conditi non nel modo tradizionale con bitto e verza, ma, con un, comunque tosto, gorgonzola DOP
Vi sto sentendo, sapete! ” ‘sta volta Nonna Titti ha esagerato!”
Forse vi do anche ragione, ma questa ricettina ve la consiglio, magari in periodi più freddolosi !!!!
PIZZOCCHERI AL GORGONZOLA
- 1 confezione di pizzoccheri della Valtellina
- 100 gr di gorgonzola
- 2 patate
- 30 gr di burro
- 6 noci sgusciate
- 1 spicchio d’aglio
- 200 ml di panna
- maggiorana
ESECUZIONE
Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Mettetele nella pentola dove cuocerete i pizzoccheri , salate e portate a bollore
Schiacciate l’aglio e fatelo leggermente imbiondire con il burro in una padella
Aggiungete le noci e fate insaporire tutto insieme
Buttate i pizzoccheri in acqua bollente e fate cuocere per il tempo indicato nella confezione; nel frattempo sciogliete il gorgonzola nella panna
E, quando i pizzoccheri e le patate saranno cotti, metterli nella padella con il formaggio fuso
Unite le noci all’aglio, cospargete con abbondante maggiorana e ripassate bene in padella aggiungendo, se serve, un po’ d’acqua di cottura
Servite ben caldo e, se volete, aggiungete petali di parmigiano
Questa ricetta è ottima anche con le pennette rigate…….provare per credere!!
Buon Appetito
Io adoro i pizzoccheri e con questo sugo sono incantevoli: meno male che ho già cenato 🙂
Mi piaceMi piace
Te li consiglio caldamente…..sentirai che bontà!
Ciao, buona serata!
Mi piacePiace a 1 persona
Devono essere speciali. .vista la stagione mi viene voglia di provarli al più presto! Ciao Tiziana
Mi piaceMi piace
Daniela, che bello ritrovarti qui!
È vero, fuori dopo il temporale ci sono 11 gradi…..quasi quasi i pizzoccheri ci starebbero bene davvero!!!
Ciao, un bacione e grazie per la visita!!!
Mi piaceMi piace
Li adoro anch’io i pizzoccheri, un abbraccio cara, ❤
Mi piaceMi piace
Un abbraccio a te Laura, con queste temperature andrebbero davvero bene !!!
…….e poi, quanto sono buoni!!!!
Mi piaceMi piace
Sono davvero ottimi, baci cara, ❤
Mi piaceMi piace