Essendo nata in Liguria, per me il pesto è stato uno solo per molti anni, chiaramente mi riferisco a quello esclusivamente di basilico, con il vero basilico genovese e gli altri ben noti ingredienti
Crescendo ho scoperto che la cucina italiana è ricca di ” pesto tipico ” non tutti a base di basilico come il nostro, ma ugualmente buoni e saporiti
Oggi ho voluto provare il moderno ” pesto alla rucola “che non so se abbia una precisa collocazione geografica, però so che sicuramente è molto gradevole al palato
L’ho pensato abbinato non alla sempre gradita pasta, ma ad un risotto veloce allo stracchino e, devo dire, l’esperimento è riuscito!
RISOTTO ALLO STRACCHINO CON PESTO DI RUCOLA
- 400 gr di riso carnaroli
- 1 scalogno
- 40 gr di burro
- vino bianco secco qb
- 1 L di brodo vegetale
- 100 gr di stracchino
- 2 cucchiai di latte
- parmigiano a scaglie
- pinoli
Per il pesto alla rucola
- 1 mazzetto di rucola di campo
- qualche foglia di basilico
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di mandorle
- 50 gr di parmigiano
- 30 gr di pecorino romano
- 1/2 spicchio d’aglio
- sale
- olio evo delicato
- peperoncino ( facoltativo)
ESECUZIONE
Mettete tutti gli ingredienti per il pesto, dopo averli lavati, mondati ed asciugati, nel bicchiere del frullino ad immersione e lavorate sino ad ottenere la consistenza classica del pesto
In una casseruola fate sciogliere il burro e mettete lo scalogno tritato a imbiondire leggermente; unite quindi il riso e fatelo tostare sempre mescolando
Sfumate con il vino bianco e, appena l’alcool sarà evaporato, unite il brodo vegetale bollente in una sola volta e, senza mai toccare il risotto, portate a cottura per 15 minuti.
Nel frattempo sciogliete lo stracchino con il latte e, trascorsi i 15 minuti unitelo al riso
Lasciate sul fuoco sempre rimestando ancora per 3-4 minuti sino a che avrà raggiunto la classica consistenza ” ad onda”
Mettete nel piatto una cucchiaiata di pesto di rucola allargandolo su tutta la superficie
Aggiungete il riso ed ancora pesto, mettendone un’ altra cucchiaiata al centro
Unite le scaglie di parmigiano e terminate il piatto con pinoli tostati
Buon appetito
Il pesto alla rucola è buonissimo, lo faccio però solo con quella rucola a foglia piccola perché l’altra, alla fine risulta molto amara. Buona idea l’abbinamento al risotto, insolito per me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti consiglio di provarlo, è davvero molto gustoso!
Ciao, grazie della visita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non amo la rucola ma questo risotto mi piace per cui metterò il pesto ligure classico. Penso che non sciuperò la ricetta…. adoro il pesto, la Liguria ed i suoi meravigliosi abitanti!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Silvia cara, grazie sia per la gente di Liguria ( me compresa!) che per l’apprezzamento sulla ricetta che sono certa sarà ottima anche con il ” mio” pesto!!!
Un abbraccio 💗💗
"Mi piace"Piace a 1 persona
che buono! Spero di vederti presto al circolo. Fatti viva 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Patrizia, che piacere sentirti!!!
Noi siamo sempre al mare quando rientreremo ci sentiremo sicuramente
Un abbraccio cara, ciao💖
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io preparo il pesto alla rucola, e’ favoloso, la Liguria e’ bellissima, baci cara, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura cara, anche a me piace molto questo pesto e poi lo trovo molto versatile, adatto a molti impieghi!
Grazie per i graditi apprezzamenti sulla mia regione, un abbraccio!
❤️
"Mi piace""Mi piace"