Ho sempre immaginato la pasta ripiena come uno scrigno che contiene bontà assolute; ogni ripieno richiede la sua forma specifica che ne esalta il gusto ed ogni regione ha la sua specialità
La pasta ripiena è un’ invenzione assai antica ,infatti si ha traccia di queste prelibatezze già in alcuni manuali di cucina del XIV secolo, la cosa interessante è che all’epoca la pasta che faceva da ” contenitore ” veniva scartata per gustare solamente il ripieno
Per fortuna, circa un secolo dopo, aggiungendo l’uovo alla pasta, ci si è resi conto di quanto questa fosse buona e di quanto valesse la pena gustarla con il ripieno.
I ravioli, i cappelletti, i cannelloni e così via sono da sempre considerati il piatto della festa, delle grandi occasioni e si è dato sfogo alla fantasia per inventare le forme ed i ripieni più svariati, oggi quando prepariamo la pasta ripiena, molto spesso ci rifugiamo nel frigo ed inventiamo variazioni sul tema tradizionale davvero sfiziose.
Oggi sfogliando delle vecchie copie de” La cucina italiana ” appartenute alla mia mamma, all’epoca neo sposa, ho trovato i tortelli di zucca, è stato davvero simpatico leggere quella ricetta scritta come un racconto romantico dell’800 ed ho voluto provare a prepararli
Peccato che di tutti gli ingredienti riportati nella ricetta avessi solo quello principale, la zucca! Pazienza, senza perdermi d’animo ho preparato ugualmente i tortelli che anche se non erano proprio i veri mantovani ci sono piaciuti molto, spero, se vorrete provarli, che sia così anche per voi
TORTELLI DI ZUCCA QUASI MANTOVANI
- 1 kg di zucca gialla
- 2 salsicce
- 1 cipolla bianca
- 1 rametto di rosmarino
- 4 cucchiai di parmigiano
- 100 gr di amaretti
- vino bianco qb
- noce moscata
- sale pepe
- 1 uovo
- olio evo
Per la pasta
- 500 gr di farina di grano duro
- 5 uova
- sale
- 1 cucchiaino d’olio evo
ESECUZIONE
Tagliate la zucca a dadi dopo averla pulita
Soffriggetela in olio evo con la cipolla tritata, la salsiccia sbriciolata ed il rametto di rosmarino portando a cottura con un po’ di vino bianco; aggiustate di sale e pepe
Fate raffreddare bene e levate il rametto di rosmarino
Mettete nel mixer tutti gli ingredienti del ripieno
tritate il composto sino a renderlo omogeneizzato
Preparate a questo punto la sfoglia impastando benissimo sino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, quindi stendetelo con la macchinetta o, se siete molto brave, con il mattarello e tagliatela a quadrati di circa 6 cm per lato
Mettete un cucchiaino di ripieno su ogni quadrato, chiudetelo a triangolo avendo cura di sigillare i bordi e richiudete soprapponendo i due lembi estremi del triangolo
Continuate cosi’ sino ad esaurimento degli ingredienti
Il condimento ideale per questi tortelli è un semplicissimo burro e salvia, oggi avevo degli ottimi pomodori san Marzano che non sarebbero arrivati a domani , allora li ho preparati con un soffritto di scalogno
e li ho mantecati con della robiola freschissima: una bontà!
Buon appetito
sei troppo brava. Io non mi ci provo neppure. Se non ti vedo oggi al circolo ,buon viaggio e fai tante foto x noi poverette che restiamo qua.
"Mi piace""Mi piace"