Con questo neologismo creato ad hoc da Agata per dirmi di cucinare un dolce portatore di coccole, è iniziato il nostro freddo e piovoso pomeriggio in cucina
Un po’ per gioco un po’ per farsi cullare dalla piacevolissima scia dei ricordi, ho ricercato il vecchio quaderno dove trascrivevo i dolcetti che la carissima Maria, indimenticabile amica dei nostri primi anni in Toscana, era solita portarmi ogni volta che mi veniva a trovare
Così, sfogliando, raccontando e ridendo, la nostra golosità ci ha fatto scegliere dei comunissimi biscotti ai cornflakes che con un piccolo accorgimento suggerito da Maria, sono diventati unici e squisiti
BRUTTI E BUONI DI MARIA
- 200 gr di farina 0
- 100 gr di farina di nocciole
- 3 uova intere
- 200 gr di zucchero di canna
- 180 gr di burro
- mandorle in scaglie
- 50 gr di gocce di cioccolato
- buccia grattugiata di un limone
- 1/2 bustina di lievito per dolci ( che Maria chiamava ” presina”)
- Kellogg’s cornflakes al cioccolato q.b.
ESECUZIONE
mettete nel robot da cucina le uova intere con lo zucchero e montate molto bene
Appena si sarà ottenuto un composto spumoso, unire il burro ammorbidito e montare ancora
Aggiungete le farine, la buccia di limone, la “presina”e impastare
Il composto risulterà molto morbido
Aggiungete le mandorle e le gocce di cioccolato, quindi preparate i cornflakes in un vassoio, prendete con un cucchiaio piccolo un quantitativo di composto pari ad una noce ( vi consiglio di bagnare il cucchiaio per facilitarvi il compito), infarinatele nei cornflakes e mettete le palline ottenute sulla placca del forno rivestita con carta forno o con un tappetino di silicone
Preriscaldate il forno a 200*e, dopo aver abbassato a 180*, infornate i brutti e buoni per circa 20 minuti
Trascorso questo tempo, fate raffreddare i biscotti sulla teglia e cospargeteli con zucchero a velo
Sono ottimi in tutte le circostante ma ” coccodolciandosi” con i nostri pulcini, diventano ineguagliabili!
Buon Appetito