La Toscana, terra privilegiata, ricca di bellezza e cultura, vanta anche eccellenze in cucina
I suoi suoni ed i suoi colori sono un tutt’uno con questa terra meravigliosa e ricca di vita
La cucina Toscana è una perfetta sintesi della forza e del vigore dei suoi paesaggi
Quello che propongo oggi rispecchia la campagna senese con tutta la sua rustica eleganza. L’ ossimoro è perfetto per presentare: rapi e salsiccia…per dirla anche con un linguaggio appropriato!
RAPI E SALSICCIA
- salsicce toscane
- costoleccio ( o rosticciana o costine di maiale a seconda della vostra zona di provenienza)
- rape selvatiche
- sale toscano casalingo
- aglio
- peperoncino
- succo di 1/2 limone
- olio evo
ESECUZIONE
Pulite e sbollentate le rape nella pentola a pressione con poca acqua per 5 minuti dal sibilo.
Preparate il sale toscano in questo modo: tritate il più finemente possibile rosmarino, salvia, timo, 1 spicchio d’aglio ed, a piacere, un po’ di peperoncino
Aggiungete sale fino e pepe abbondante e condite con questo sale aromatizzato le costine di maiale, mettetele su una griglia a cuocetele in forno sino a quando risulteranno ben arrostite
Arrostite anche le salsicce e mettetele da parte, al caldo con le costine
Scolate bene le rape dall’acqua di cottura e strizzatele.
In una padella dove avrete soffritto uno spicchio d’aglio ed un po’ di peperoncino con un filo d’olio, sbriciolate una salsiccia
Quando la salsiccia sarà rosolata
Unite le rape e fate insaporire tutto insieme
Quando i sapori si saranno ben amalgamati salate leggermente e aggiungete il succo di 1/2 limone
Servite con le carni tenute in caldo e Buon Appetito a tutti
Ciao Tiziana, ma che foto ❤ Ieri ho comperato le rape, quelle rotonde, piatte col colletto viola, tu quali intendi per rape selvatiche? Buona domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie per l’apprezzamento sulle foto, questi sono i panorami che vedo ogni mattina dalla camera!!!! Come si può non iniziare bene la giornata!
Per quel che riguarda le verdure, in Toscana vengono chiamate rape ( per la precisione rapi) le cime di rapa, le verdure a foglia verde che servono per le orecchiette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Tiziana, davvero non l’avrei mai immaginato: altra pillola di cultura ❤ Panorama da sogno…
"Mi piace""Mi piace"
Coda mi hai fatto ricordare?, Cucinava questo piatto nonna Rosa, la mamma di mio suocero, che viveva a colle val d’Elsa!
Un abbraccio
Emanuela
"Mi piace""Mi piace"
I sapori dei ricordi sono sempre i migliori!
"Mi piace""Mi piace"