Chi mi conosce lo sa, sono una fan accanita di Julia Child, l’appassionata di cucina francese, moglie dell’ambasciatore americano a Parigi negli anni ’50 che, con il suo libro ” mastering art of French Cooking” ha insegnato la cucina transalpina al popolo americano
Ho acquistato i suoi volumi online perché non esiste la versione tradotta in italiano reperibile in libreria; per quanto mi riguarda, la fase più complicata, è stata la traduzione delle ricette che, per il mio inglese poco più che scolastico è stata davvero ardua!
Ma, con grande soddisfazione e fatica, ci sono riuscita!
Da qui, va da se che io abbia l’abitudine di consultare spesso la mia cara Julia, ed uno dei piatti più gettonati in casa mia nel periodo invernale, è senz’altro il celeberrimo” boeuf au bourguignon”che, nella ricetta di oggi ho voluto ricordare, per la preparazione del coniglio, ed ecco ciò che è venuto fuori
CONIGLIO BOURGUIGNON…O QUASI
- 1 coniglio nostrano ( possibilmente)
- sale toscano
- farina
- aglio
- salvia
- vino bianco qb
- brodo ( preparato con la testa del coniglio) qb
- 400 gr di cipolline borrettane gia pulite
- 250 gr di funghi champignons
- 30 gr di funghi secchi
- olive taggiasche
- concentrato di pomodori
- olio evo
- sale, pepe
ESECUZIONE
Iniziate preparando con la testa del coniglio, un gambo di sedano, una carota ed una cipolla un litro circa di brodo che vi servirà in cottura; dopo circa 1 oretta che avrà sobbollito, salate quanto serve e mettete in attesa.
Tagliate a pezzi il coniglio e cospargetelo con il sale toscano
Quindi infarinatelo
Nel frattempo mettete a rosolare in una capiente casseruola adatta alle lunghe cottura, l’ olio, lo spicchio d’aglio a tocchetti e la salvia tagliata a filettini
Quando inizieranno a prendere colore, mettete nella pentola i pezzi di coniglio infarinati e fate ben tostare
Appena saranno rosolati sfumate con il vino bianco
Mentre aspettate che L’alcool si assorba, pulite le cipolline
ed al momento opportuno, unitele al coniglio
Fate insaporire tutto assieme per qualche minuto quindi coprite a filo con il brodo di coniglio e fate cuocere a tegame coperto sino a che il liquido sarà un po’ consumato
Nel frattempo, aiutandovi con uno straccetto inumidito, pulite i funghi champignons e tagliateli a fettine
Tagliate con il cutter i funghi secchi che avrete in precedenza ammollato in acqua tiepida ed uniteli con gli champignons al coniglio
Continuate la cottura per 10 minuti
Quindi aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua calda
E continuate a cuocere per qualche minuto sino a quando il sugo sarà ben ristretto
In ultimo mettete le olive
Fate insaporire bene sempre rimestando, controllate il sale ed aggiungete un po’ di pepe macinato fresco
Servite questo piatto ghiotto con soffice purè o fumante polenta
Buon Appetito
Ah ecco, io li avevo cercati in italiano ed avevo comperato quello tratto dal film dove la povera Maryl Streep aveva la voce da galina spelacchiata 😀 Ora li cerco anch’io, a casa ello il conoglio piace molto.
Mi piaceMi piace
La ricetta del coniglio così non è sul libro di Julia, lì trovi solo il vero bouf au buirguignon, il coniglio è una mia libera interpretazione!😁
Mi piacePiace a 1 persona
Allora mi cimenterò con la tua interpretazione che mi senbra davvero di un goloso, sia con purè che con polenta e perchè no, con tutte due 🙂
Mi piaceMi piace
Ihihihihihihi, è proprio come ho fatto io: tutt’e due, ma non ho osato dirlo!😜
Mi piacePiace a 1 persona
Siamo troppo forti 😀
Mi piaceMi piace
Copio e incollo, al prossimo coniglio!
Mi piaceMi piace
Non te ne pentirai!
Mi piacePiace a 1 persona
Preparo il manzo più o meno cosi al coniglio non avevo mai pensato.
Mi piaceMi piace