La mia nonna aveva un’amica carissima che abitava a Genova; stava in un quartiere , S Fruttuoso, nel quale vi è un antico convento delle suore clarisse dedicato a Sant’Agata.
La signora Maria, così si chiamava l’amica della nonna, era una cuoca sopraffina ed una delle sue specialità era ” u cumudau de sant’Agà” uno spezzatino con i carciofi che era tradizione preparare per la festa di Sant’Agata il 5 febbraio quando il quartiere era animato da giochi e fiere popolari ; spesso la mia nonna andava a trovare la sua amica in quell’occasione e ” U cumudau ” non mancava mai, con ravioli liguri come primo e gobeletti come dolce.
Oggi che abbiamo ” sorpassato ” le stagionalità e si trova tutto in ogni periodo dell’ anno ho pensato di riproporre questo spezzatino prettamente ligure, anzi genovese, perché è così semplice e facile da preparare che, credo, possa essere gradito in qualsiasi stagione.
CUMUDAU DA SANT’AGÀ
- 800 gr di spezzatino di vitello
- 6 carciofi
- 4 patate a buccia rossa
- 2 scalogni
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di brodo
- prezzemolo
- 2 foglie di alloro
- olio evo
- sale pepe
ESECUZIONE
Tagliate a cubetti regolari il vitello
Pulite e tagliate i carciofi a spicchi e teneteli in acqua acidula sino al momento di usarli
Titate lo scalogno e l’aglio e metteteli in casseruola a soffriggere con un po’ d’olio evo e l foglie di alloro
Salate e pepate leggermente la carne ed infarinatela levando la farina in eccesso con un piccolo setaccio
Metete la carne nel tegame con il soffritto
E fate rosolare delicatamente
A questo punto aggiungete il vino bianco e cuocete a fuoco estremamente basso per 30 minuti a tegame coperto
Trascorso questo tempo unite i carciofi ed il brodo e continuate a cuocere per altri 20 minuti
Quindi mettete le patate taglia a tocchetti
Il prezzemolo tritato e portate tutto a cottura
Quando lo spezzatino sarà pronto, dovrà risultare piuttosto liquido.
Andrebbe consumato il giorno dopo affinchè tutti i sapori si possano ben amalgamare
La versione con le patate era un’idea di mia nonna, penso che la ricetta originale non le preveda
Se si vogliono dimezzare i tempi di cottura questa preparazione risulta ottima anche con la pentola a pressione
Buon Appetito
Quelle pagine offuscano la ricetta, troppo belle ❤
"Mi piace""Mi piace"
Se ti riferisci alla foto d’inizio del blog, si tratta della prima stesura del libro che ho fatto con le vecchie ricette della mia famiglia a giorni uscirà e allora ve ne parlerò, anzi , sono così felice che metterò la banda!!😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
E potrò averne, pagando, una copia? ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ma come no!!!!!!!
Vedrai, al momento opportuno darò tutte le indicazioni!
Ciao e grazie per l’interessamento 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver “raccolto” un po’ di storia ❤
"Mi piace""Mi piace"
❤️️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello un libro con le ricette di famiglia!! ottimo lo spezzatino.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Giovanna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima sorpresa il libro con le ricette di famiglia! Lo spezzatino nemmeno lo commento, è fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
Simona grazie, del libro ne parlerò abbondantemente vedrai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo spezzatino con i carciofi quando è fatto seriamente è veramente delizioso.
Questo sinceramente mi ha fatto venire l’acquolina in bocca solo a gurardarlo, figuriamoci averlo davanti.
Ottimo.
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente è molto buono ….poi per me sa di coccole di nonna !
Grazie Emanuele, sei sempre molto gentile
"Mi piace"Piace a 1 persona