Ci sono odori o meglio profumi che ogni volta che li percepiamo, ci fanno sentire bene.
Sono odori che ci ricordano periodi o situazioni felici della nostra vita; a me, questa sensazione, torna alla mente quanto sento il profumo della passata di lenticchie.
E’ un piatto di una semplicità disarmante che si prepara velocemente e poi, in questa stagione dove i rigori dell’inverno sono così prepotenti, anche molto piacevole da gustare .
Quando ero bambina la passata di lenticchie veniva preparata dalla Pina, la cuoca che al tempo era a casa nostra, alla fine delle festività natalizie con gli avanzi delle lenticchie del capodanno ed è esattamente ciò che ho fatto io alcuni giorni fa, ma , ora, vi do la ricetta corretta per prepararle in casa quando pare a voi
PASSATA DI LENTICCHIE
- 250 gr di lenticchie di Castelluccio
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia d’alloro
- 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
- 1 L di brodo di pollo (oppure acqua bollente)
- olio evo
- sale, pepe
- fette di pane casereccio
- timo secco
- parmigiano grattugiato a piacere
ESECUZIONE
Tritate grossolanamente tutti gli odori senza la foglia di alloro che metterete in pentola intera
In un tegame di coccio fate rosolare le verdure tritate e l’alloro con un po’ d’olio evo
Nel frattempo lavate sotto l’acqua corrente le lenticchie tenendole in un colino, quindi unitele al soffritto e fate insaporire rimestando continuamente.
Aggiungete ora il brodo ( o l’acqua) bollente, il concentrato di pomodoro ed aggiustate di sale; cuocete così per circa 40 minuti a fuoco basso e tegame coperto.
Trascorso questo tempo levate l’alloro e, aiutandovi con il frullino ad immersione ( o il passatutto come si faceva una volta!)frullate a crema
Fate tostare le fette di pane e, quando saranno pronte, conditele con un pizzico di sale, un giro d’olio evo ed un pizzico di timo essiccato e servitele in accompagnamento alla passata Concludete il piatto con parmigiano grattugiato a piacere.
Come ho già detto, ho preparato questa passata qualche giorno fa con le lenticchie ed il brodo avanzati a Capodanno, ma, anziché servirla accompagnata dal pane, ho cotto a parte del grano perlato seguendo le istruzioni della confezione e, una volta cotto, l’ho aggiunto alla passata concludendo il piatto con olio, pepe macinato fresco e parmigiano; il piatto è risultato più completo ed altrettanto buono!
Buon Appetito
Arrivo adesso sul tuo blog, carissima Tiz e vorrei veramente avere qui,questo bellissimo piatto caldo …buonooooo !! Perfetto per questi giorni freddissimi !!
Grazie dell’idea , un bacione Pat ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Pat mia ❤ ,provala, questa zuppa è proprio un conforto
"Mi piace""Mi piace"
Ogni odore…un suo ricordo come contorno.
Caterina
"Mi piace"Piace a 2 people
bellissimo pensiero, grazie Catarina, per me è proprio così ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una zuppa perfetta per giornate come quelle che sta facendo adesso qui dalle mie parti, anche con un pò di pastina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero Giovanna è proprio una zuppa…….”scaldante”
ciao ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao carissima!
"Mi piace""Mi piace"
https://myllanthology.wordpress.com/
"Mi piace""Mi piace"