Vi ho parlato già un sacco di volte della ricetta del coniglio che preparava la mia nonna.
Vi ho anche mostrato la “conigliera” tipico tegame in uso comune nel ponente ligure con il quale si è soliti preparare la nostra ricetta tipica
Oggi ho voluto distaccarmi un p0′ da quella che è la tradizione familiare e preparare una ricetta un po’ più fantasiosa, ma sempre molto gustosa
CONIGLIO AI CAPPERI
- 1\2 coniglio possibilmente nostrano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- erbe aromatiche a piacere
- 1 spicchio di aglio
- capperi
- olive nere taggiasche
- peperoncino ( facoltativo)
- funghi secchi
- olio evo
- salsa di pomodoro
- vino bianco
ESECUZIONE
Mettete i funghi secchi ad ammollare in una tazza di acqua tiepida; tritate finemente gli odori e le erbe aromatiche che avete scelto( io ho usato rosmarino, salvia e timo freschi) e metteteli rosolare in padella con l’olio
Quando il trito inizierà ad insaporirsi, unire i pezzi di coniglio
Fate insaporire e sfumate con il vino bianco sino a quando i pezzi di coniglio avranno preso colore ( questo passaggio è molto importante perchè è il momento dove il coniglio prenderà sapore!)
Quando sarà ben asciugato, aggiungete la salsa di pomodoro
Fate cuocere lentamente
Appena la salsa sarà ristretta, aggiungere i funghi tolti dall’acqua, ben strizzati e tritati
fate cuocere ancora per qualche minuto ed unite i capperi dissalati e le olive denocciolate tagliate a rondelle
Aggiustate di sale e pepe e continuate a cuocere sino a completa cottura del coniglio
Prima di servire spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato
e servite con carciofi trifolati ai capperi come ho fatto io, davvero una perfetta armonia di sapori
Buon Appetito
Che squisitezza, Tiziana…penso sia una soddisfazione per te essere riuscita a tramandare questa ricetta! Bellissima la padella! 🙂 Anch’io ho una ricetta simile ereditata da mia nonna, ” coniglio alla suor Martina” con olive verdi e senza salsa di pomodoro, e quando la faccio riaffiorano tanti bellissimi ricordi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
e’ vero Giusy, il tuffo nei ricordi meravigliosi dell’infanzia è sempre ristoratore!!
ciao, un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
dimenticavo di dirti che proverò anche il coniglio di suor Martina—-grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te che mi regali sempre succulente proposte culinarie da provare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Strepitosa questa ricetta. Adoro i quaderni dove son scritte le ricette.
"Mi piace""Mi piace"
allora con me ti divertiresti…..ho i ricettari manoscritti della mia bisnonna, oltre ai libri !
ciao, buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meravigliosi
"Mi piace"Piace a 1 persona