Non è la prima volta che vi parlo di questa tipica pasta ligure che, in epoca rinascimentale, veniva confezionata con il sigillo di famiglia per ricordare ai commensali l’importanza della famiglia sul territorio
Sono molto semplici da preparare: si fa l’impasto, la sfoglia, quindi si taglia a cerchietti su cui si stampa il disegno dello stampino. Una volta fatta si lasciano asciugare sulla madia.
A questo punto la tradizione vuole il classico sugo di noci, come vi ho già detto in una novella del blog, oppure nel periodo adatto, con “u tuccu de funzi” ricetta che potete trovare sul mio libro ed in ultimo, ma non ultimo, con il classico pesto genovese
In questa occasione ho voluto cambiare un po’ le carte in tavola e, senza stravolgere troppo la tradizione, ho pensato a questo piatto
CROXETTI GRATINATI AL PESTO MISTO
- 1 confezione di croxetti
- 1 L di besciamella
- 50 gr di parmigiano
- 1 noce di burro
per il pesto
- 1 mazzetto di basilico
- 1 cucchiaio abbondante di foglioline di maggiorana fresca
- 1 spicchio d’aglio
- 30 gr di pinoli
- 30 gr di noci
- 50 gr di parmigiano
- sale qb
- olio evo
ESECUZIONE
Per prima cosa preparate il pesto misto mettendo tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullandoli molto bene
Preparate la besciamella con 1 L di latte intero, 100 gr di farina, 50 gr di burro, un pizzico di sale e di noce moscata; cuocete i croxetti in abbondante acqua salata e scolateli non oltre i 5 minuti dall’inizio della bollitura
In una capiente terrina, mettete parte della besciamella con metà del pesto ottenuto, metà parmigiano ed il burro
condite i croxetti con il condimento ottenuto
aggiungete il restante pesto, la besciamella e condite benissimo la pasta avendo cura di lasciare ben liquido il tutto
mettete in una pirofila da forno e rifinite con qualche cucchiaio di pesto e besciamella ed un’abbondante spolverata di parmigiano
fate gratinare in forno con grill per 20 minuti
servite con gherigli di noce spezzettati grossolanamente e qualche goccia di pesto
…e come dice la mia amica Spisni, “abbondanza non fa carestia”
Buon Appetito
sun buin! I mangêva oua!
Era tanto che non li vedevo in giro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
I sun bui dabun !!!!
Ciao Laura, un abbraccio ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questo formato di pasta, mamma mia che piatto invitante! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questa è una pasta tipica del levante ligure, se ti ispira il piatto puoi provarlo con le lasagne oppure delle penne integrali… viene comunque ottimo!
Ciao, grazie della visita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Tiziana, ci faccio un pensierino 🙂 buona giornata, Moira!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo un piatto da leccarsi i baffi 😋
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona