I nonni dovrebbero essere dichiarati patrimonio dell’umanità !
Sono preziosi aiuti per i giovani genitori e amorevoli baby sitter per i nipoti che si affacciano alla vita
Per non parlare dei prelibati manicaretti che solo le nonne sanno preparare per i nipoti un po’ inappetenti. Uno di questi piatti di sicuro successo è il “riso e bisi”, risotto tipico del Veneto, ma gradito da tutti da nord a sud.
Più che un risotto, si tratta di una minestra di riso che, come succede per ogni piatto della tradizione contadina, cambia da famiglia a famiglia.
La ricetta che propongo oggi mi è stata data proprio da una nonna, Rosina, nonna di una mia carissima amica, che proveniva dalla provincia padovana e sosteneva che la sua ricetta era l’originale ed unica, apprezzata addirittura dal Santo…Antonio naturalmente !
RISI E BISI DI ROSINA
- 300 di riso Vialone nano
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla ramata
- 1 kg di pisellini freschi
- 50 gr di burro
- 1 scalogno
- 1\2 bicchiere di vino bianco Franciacorta
- 80 gr di parmigiano reggiano
- sale pepe
ESECUZIONE
Con le carote, il sedano, la cipolla e le bucce dei piselli ben lavate, preparate un brodo vegetale
In una casseruola, soffriggete con il burro lo scalogna tritato e fate tostare il riso
bagnate con il vino bianco e fate ben evaporare l’alcool
preparate i pisellini sgranati
ed uniteli al riso
fate ben insaporire e coprite con il brodo preparato dopo averlo filtrato
Vi dò un piccolo suggerimento per utilizzare le verdure del brodo: potete passare con il passatutto le verdure del brodo e, aggiungendo 2 patate per dare consistenza, otterrete una gradevole e delicata vellutata da servire con crostini di pane imburrati e tostati !
Quando il riso sarà cotto ma sempre abbastanza brodoso, unire una piccola noce di burro ed il parmigiano e fate mantecare
Fate riposare a tegame coperto per qualche minuto e servite con una generosa spolverata di pepe.
Buon Appetito
Ricetta della tradizione veronese …. sempre buonissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona davvero, semplice e gustosa 😋
"Mi piace""Mi piace"
Siete stupende e che buono il riso preparato cosi’, baci cara, buona estate, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tante Laura, un abbraccio e buona estate anche a te 😘😘
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Brava come sempre, e verissimo il discorso sulle nonne😍😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Patrizia, un bacione 😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Ottima l’idea di mettere i baccelli dei piselli per fare il brodo. Risi e bisi… un piatto sempre eccellente che per fortuna piace anche ai bambini
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo! E se prepari la crema con i baccelli, sentirai la bontà!! Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Una volta l’ho fatta. E’ veramente buona. Anch’io cerco sempre di utilizzare un ingrediente scartando il meno possibile. ad esempio con le foglie delle carote o del ravanello preparo un pesto per condire la pasta.
"Mi piace""Mi piace"