Conoscete la pesca della vigna?
Si tratta di una antica varietà di pesche che mantiene ancora un intenso profumo ed un sapore che ricorda la frutta di una volta.
Il suo nome deriva dal fatto che veniva coltivata nei filari di uva e serviva, poiché maturava alla fine di agosto primi di settembre, ad alleviare la sete dei contadini impegnati nella vendemmia , poiché essendo ricca di succo saporito era un vero corroborante contro la fatica
Ho avuto la fortuna di ricevere in regalo dalla mia amica Sonia un’intera cassetta di queste prelibatezze ed ho subito pensato di preparare una scorta di marmellata che, sono certa, quest’inverno, sarà contesa da tutta la famiglia!
MARMELLATA DI PESCHE DELLA VIGNA
- 1 kg di pesche della vigna
- 1\2 kg di zucchero di canna
- 1 bustina di fruttare 2:1
ESECUZIONE
Sbucciate le pesche e tagliatele a tocchi pesando 1 kg di polpa
Mettete quindi le pesche in una pentola alta e capiente
Mischiate la bustina con lo zucchero ed aggiungete il tutto, a freddo, alle pesche
Portate a bollore
Passate la marmellata con il mixer sino ad ottenere la consistenza che più vi piace.
Quando raggiungerà il bollore fate sobbollire per 3 minuti come suggerisce la confezione del fruttapec; nel frattempo sterilizzate i barattoli nel modo che desiderate ( io li lavo prima in lavastoviglie quindi li metto nel microonde con dentro 2 dita d’acqua e li faccio andare per circa 4 minuti; quindi li svuoto dall’acqua e li capovolgo su un canovaccio pulito per farli asciugare )
Quando i vasetti saranno asciutti, con l’aiuto di un imbuto dalla bocca larga,
invaso la marmellata sino ad esaurimento
Metto il tappo, che dovrà essere rigorosamente nuovo e sterile
metto quindi i barattoli capovolti per far si che si formi il sottovuoto indispensabile per la conservazione della marmellata. La marmellata sarà subito pronta per il consumo, ma, se ce la fate, conservatela per il lungo inverno, sarà come racchiudere in vasetto un po’ d’estate.
…e non ho finito perché oltre alle pesche della vigna, Sonia mi ha dato anche delle meravigliose prugne, quindi, la produzione continua!!!
Amo la marmellata di pesche! 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace molto, anche se la mia preferita resta quella di more e lamponi….programmata per la prossima settimana!😜
Ciao Laura, un abbraccio 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me quella di more è al primo posto! Quest’anno ne ho fatta tantissima! ☺ tu di limoni l’hai mai fatta? Ciao Tiziana buona serata. Una abbraccio 🤗 anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Laura !
Si ho fatto parecchie volte la marmellata di limoni, mi piace moltissimo con i formaggi stagionati
L’unico problema è che bisogna avere la certezza che non siano trattati…qui ad Albenga ho un albero in giardino quindi la preparo in assoluta tranquillità I
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Laura, se ti interessa la mia ricetta della marmellata di limoni, la trovi con questo titolo ” marmellata a go go”
Ciao
"Mi piace""Mi piace"