La stagione estiva abbonda di frutta e verdura di ottimo sapore e di indubbia qualità, quindi la massaia attenta che è nascosta (molto profondamente) in me, fa la sua parte, e si da un gran daffare per conservare nel migliore dei modi queste prelibatezze.

Verdura dell’ orto
Per prima cosa ho pensato di preparare delle melanzane piccanti sott’olio come le faceva la cuoca di casa mia, Pina della quale vi ho più volte parlato.
Lei sosteneva che, avendo in casa un barattolo di melanzane così conservate, non si dovevano temere i rigori invernali, né quelli causati dalle rigide temperature, perché il peperoncino da’ calore, né quelli economici, poiché con 4 o 5 patate lesse si poteva mettere in tavola una cena da re !
MELANZANE PICCANTI SOTT’OLIO
- melanzane lunghe di media dimensione 1 kg
- aceto bianco 1 L
- acqua 1\2 L
- sale grosso qb
- origano qb
- aglio 3 spicchii
- peperoncino qb
- olio evo qb
ESECUZIONE
Sbucciate le melanzane e tagliatele a cubetti, quindi mettetele in uno scolapasta con una manciate di sale grosso per farle “spurgare” dell’acqua amara e lasciatele così per una mezz’ora.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con l’acqua e l’aceto ed aggiungete un po’ di sale
Quando acqua ed aceto inizierà a bollire, sciacquate le melanzane, strizzatele e , un po’ per volta, fatele sbollentare per circa 4 minuti
Mettete un canovaccio bianco e pulitissimo in una terrina
e man mano che scolate le melanzane dall’aceto, le mettete in attesa
Procedete così sino a che avrete sbollentato tutte le melanzane,
Quindi , appena si saranno raffreddate, con l’aiuto del canovaccio, le strizzate meglio che potete e le mettete in una terrina.
A questo punto le condite con l’aglio schiacciato o tagliato a pezzetti piccolissimi
Aggiungete l’origano secco ( meglio quello di montagna che ha un profumo più intenso) ed il peperoncino in polvere.
Mischiate bene il tutto e lasciate un po’ ad insaporire; nel frattempo sterilizzate i barattoli nel modo che preferite e li mettete ad asciugare
Terminate tutte queste operazioni, iniziate a riempire i barattoli
mettendo alternativamente melanzane ed olio d’oliva e, se volete, anche qualche chicco di pepe nero
Fate in modo che le melanzane siano coperte benissimo con l’olio ( ne va della perfetta conservazione) e lasciatele così per qualche ora, coperte con un piattino prima di chiuderle definitivamente
Prima di chiuderle, controllate il livello dell’olio, se occorre fate un rabbocco, e, una volta chiuse con un tappo nuovo, mettetele in luogo fresco e buio per almeno una settimana prima di consumarle.
le melanzane così conservate si mantengono per un anno
Buon Appetito